Preti e poeti

899d5acdf9_37183952

Oggi è il giorno che la Chiesa dedica al sacerdozio. Il giorno in cui tutti i sacerdoti rinnovano a Dio le loro promesse. Il giorno in cui la Chiesa intera si ferma stupita a ringraziare Dio perché ci ha donato dei sacerdoti.

Stupita, sì, perché non era affatto scontato che Gesù si facesse sacerdote per noi. Lui è il prototipo, il modello unico, il primo e vero sacerdote, tutti noi non siamo che cloni, copie sbiadite.

Non era affatto scontato che ci fosse dato un mediatore, uno che stesse tra noi e Dio, facendo di se stesso un ponte per raggiungerlo, uno che si lasciasse interamente assorbire nella sua missione, tanto da essere chiamato più spesso per la sua funzione (il Cristo) che con il suo nome (Gesù).

Proprio come accade a noi preti, che il più delle volte siamo semplicemente “il don” o “il parroco” e anche quando qualcuno ci chiama per nome lo fa sempre aggiungendo la funzione (don Fabio, come dire Gesù Cristo, cioè nome e missione fusi in una cosa sola, inscindibili).

Sacerdote, cioè uomo del sacro, colui che dona il sacro. Colui che ricorda agli uomini che tutto è sacro e il sacro è tutto.

Ha ancora un senso questa vocazione, questa missione, in un mondo che diventa sempre più tecnico e pratico, in cui la vita è ridotta ad una equazione matematica e l’amore e il pensiero ad un gioco di ormoni? Ha senso parlare di sacro in un mondo in cui il mistero è scomparso, a volte perfino dalle nostre chiese e dalle nostre liturgie?

Sì, ha senso e per molte buone ragioni.

Innanzitutto perché il mistero non si può togliere dalla vita. Che ci piaccia o meno non c’è risposta tecnica soddisfacente ai due enigmi giganteschi della nostra origine e del nostro destino, al duplice problema posto dalla nostra nascita e dalla nostra morte, e il mondo ha enormemente bisogno di qualcuno che gli ricordi che le domande inevase, quelle più profonde, sono anche le più vere e le uniche davvero essenziali.

Da dove veniamo? Dove andiamo? A che mi serve conoscere ogni bullone del treno, sapere perfettamente la sua velocità e conoscere tutti i meccanismi di potere che ne regolano la complessa gerarchia e funzionamento, a che mi serve essere il più potente e ricco dei passeggeri se non so dove va? E da dove viene?

Essere sacerdoti avrà sempre a che fare con il nascere e il morire, con l’origine e il fine della vita.

E forse è per questo che sono nascita e morte i due fronti su cui oggi la battaglia della desacralizzazione è più dura. Come se l’uomo volesse impadronirsene, demistificarle.

Ma il prezzo è troppo alto, il prezzo è privare la vita di ogni mistero e una vita senza mistero, senza sacro appunto, è una vita insopportabilmente noiosa, mortalmente noiosa.

E non solo, privata del mistero, ridotta a problema tecnico, la vita diventa spietata. In una vita interamente tecnica non c’è più posto per la gratuità e l’amore, come non ce n’è nella vita di una macchina.

Il paradosso è che il Cristianesimo ha iniziato la sua storia desacralizzando il mondo, tanto che l’aggettivo ateo (ironia della storia) è stato coniato per identificare i cristiani che voltavano le spalle agli déi pagani, sottraendo il mondo in nome della ragione alle nebbie della magia.

Sì, il sacerdote è colui che ha il compito delicatissimo di stare in equilibrio tra il mago e il tecnocrate, di dire a tutti che il mondo ha una profonda ed intima razionalità, e dunque non è affidato ad un capriccio arbitrario e anzi questa razionalità può essere scrutata ed indagata, ed al tempo stesso però che il mondo affonda le sue radici in un mistero che ci supera da ogni parte e può quindi solo essere ricevuta in dono, mai del tutto conquistato.

Nemmeno noi siamo immuni da questo rischio. Anche noi preti rischiamo di scivolare da una parte o dall’altra, di diventare a nostra volta maghi o tecnocrati… è così facile rivestire di magia e superstizione il sacro! Tanto quanto lo è trasformarsi in burocrati, in gestori della Chiesa.

Ma per essere ponti efficaci, per evitare di scivolare da una delle due parti, dobbiamo tenere un piede ben saldo su ciascuna delle due sponde che dobbiamo congiungere. Essere “Colui che dà il sacro” significa essere tanto vicino agli uomini quanto a Dio. Non in una impossibile equidistanza, ma se mi si permette il neologismo, in una sempre perfettibile equivicinanza.

Proprio per questo però anche noi corriamo il rischio di perdere il senso del Mistero, di trasformare perfino la vita sacerdotale in un problema tecnico, in una serie di procedure e protocolli, come se la preghiera fosse una merce da produrre e la liturgia uno spettacolo da recitare, e la Carità un insieme di cose da fare.

Per questo oggi alle mie tre promesse sacerdotali ne ho aggiunta una quarta, privata, intima. La promessa di conservare sempre l’animo di un poeta, perché è la poesia che ci riconduce sempre al Mistero, perché come ci ricordava un gigantesco GKC: “Non nego che ci debbano essere preti per ricordare agli uomini che un giorno dovranno morire. Dico solamente che in certe epoche strane, come in quella che viviamo, è necessario avere un altro genere di preti, chiamati poeti, per ricordare agli uomini che ancora non sono morti.”

4 commenti

Archiviato in Spiritualità, Vita da prete

4 risposte a “Preti e poeti

  1. Giampiero Cardillo

    Capita, seppur raramente, di leggere una riflessione tanto sferica e così solida da non avere parole da aggiungere a commento. Merita di essere diffusa non solo fra le persone alle quali si tiene di più, ma soprattutto fra quelle cui si tiene di meno.

    "Mi piace"

  2. 61Angeloextralarge

    Ringrazio il Signore per ogni prete. Ringrazio te, carissimo Don Fabio, per il tuo essere prete, per la risposta che hai dato e dai ogni giorno alla voce di Dio.

    "Mi piace"

  3. Pingback: #fedecristiana – Fabio, prete poeta | Luca Zacchi, energia in relazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...