C’era una volta la dichiarazione d’amore, quella solenne, con l’uomo in ginocchio e l’immancabile anello, pegno di fedeltà, presentato con l’animo in trepidante attesa…
C’era e sospetto che sotto sotto ci sia ancora, perché, diciamoci la verità, quale donna non sentirebbe il fascino di una dichiarazione fatta con tutti i crismi? Però, inutile negarlo, mentre nei film resta sempre un luogo comune, nella vita succede che spesso ci si deve accontentare di una proposta molto al di sotto delle proprie aspettative.
Leggevo qualche tempo fa un sondaggio secondo cui Il 33% delle fanciulle lamentava una location casuale e non appropriata all’occasione, il 58% non ha apprezzato il fatto che il proprio ometto non abbia domandato prima il permesso ai genitori e il 17% ha detto che avrebbe voluto che il momento fosse più personale e intimo. Inoltre più della metà si è lamentata di non aver visto il fidanzato in ginocchio al momento della richiesta, e addirittura un quarto delle ragazze intervistate avrebbe cambiato volentieri l’anello di fidanzamento.
Questo dice qualcosa sull’amore? Sì, eccome. La dichiarazione dovrebbe essere come una vetrina in cui l’uomo espone il proprio amore e il modo con cui viene fatta dice quindi molto su ciò che si cerca in effetti nel rapporto.
Nel medesimo sondaggio si lamentava un calo del romanticismo nell’amore e questo è secondo me una gran disgrazia perché il romanticismo è compagno naturale del pudore e insieme i due hanno lo scopo di custodire l’amore, di preservarlo da derive egoistiche.
Un po’ è una questione di carattere, lo ammetto. Per esempio io, con il mio gusto per la tetralità e la liturgia, se fossi fidanzato sono sicuro che farei mediamente una dichiarazione solenne al giorno, però c’è qualcosa nella dichiarazione che è universale e va assolutamente conservato.
Intanto la forma, la forma è importante perché è plasmata dal contenuto e lo esprime, non è vero che le forme sono secondarie, come potrò arrivare al contenuto senza le forme?
Così la forma tradizionale della dichiarazione con l’uomo in ginocchio mi sembra bellissima, mi sembra figlia dell’antropologia cristiana del matrimonio e la esprime molto bene in base all’assioma: “La donna si consegna all’uomo che per primo si è consegnato a lei”.
E’, se volete, la traduzione simbolica di quella sottomissione reciproca che è il cuore paolino dell’amore.
Nessuno è più umile di un uomo che si dichiara. In quel momento sta letteralmente consegnando la sua vita ad un altra persona, sta dichiarando pubblicamente “Non posso vivere senza te”, cosa c’è di più umile di questo? E proprio per questa ragione quell’umiltà ottiene il premio che non si può vincere in altro modo che con la sottomissione, il premio dell’amore che non si può estorcere nè rubare, che non si può prendere, ma solo ricevere, perché come dice Emily Dickinson: “La bellezza non ha causa/ Esiste e basta./ Inseguila e sparisce/ Non inseguirla e rimane”.
No, non sono solo parole, sono promesse e le promesse sono importanti perché quelli che si amano si fanno promesse, perché vogliono legarsi, perché l’amore dice futuro, porta il futuro con sé e il futuro è promessa. Quanto soffro a vedere i ragazzio sempre più esitanti ed incerti nel farsi promesse!
Sarà anche vero che, come dice Ligabue, sono promesse “oneste, ma grosse”, ma se non si accende in cuore il desiderio di esagerare, di andare oltre l’ostacolo, di presumere e pretendere tanto da sé, che amore è poi?
Tante delusioni? Si certo, tante, è normale, ma se smetto di credere all’amore ho perso tutto, se smetto di attendere questo incontro ho smesso di vivere perché alla fine tutti, ma proprio tutti, lattai, carabinieri, casalinghe, avvocati, piloti di formula uno, paracadutisti, preti e suore, proprio tutti tutti, è per questo che viviamo e tiriamo avanti la carretta, per vivere un grande amore.
E allora non venitemi a dire che il Grande Amore non c’è, che è un’illusione e un’inganno oppure io non vivo più e se vivo mi annoio.
È la sicurezza di essete contracambiati Che fa felice chi ama .
"Mi piace""Mi piace"
Le donne si lamentano sempre per qualsiasi cosa. Non è una sorpresa che siano insoddisfatte del modo in cui l’uomo si dichiara loro. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se le donne non si lamentassero sarebbe assai peggio, perché vorrebbe dire che pensano di poter essere felici senza di noi.
Se una donna si lamenta di te è perché ti sta dicendo che ha bisogno di te per essere felice
"Mi piace""Mi piace"
E lì sta il grande errore… 😉
"Mi piace""Mi piace"
E il re disse: “Ora prendi la mia spada,
tu che hai fatto divampare il fuoco,
perché questo è il modo dei Cristiani,
la tempra del guerriero come del prete:
lanciare i propri cuori oltre le certezze,
per guadagnare ciò che il cuore desidera.”
—G. K. Chesterton
La ballata del cavallo bianco
"Mi piace"Piace a 2 people
In effetti, Reverendo, da aspirante storica mi sono sempre posta una domanda: perché gli uomini sono sempre stati affascinati dalle grandi storie d’amore?
Penso agli strazianti “Amores” di Ovidio, ma penso anche ai miti di Lancillotto e Ginevra, Tristano e Isotta, Romeo e Giulietta, con tutti i pellegrinaggi degli innamorati sulla loro presunta “tomba”. Senza contare le “storie vere” come quella di Abelardo ed Eloisa che conquistò già i contemporanei.
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2011/12/27/quellamore-di-carne-e-libri/
Non lo so cosa ci sia dietro questa fame di eros assoluto (non voglio dire “romanticismo”, è un termine che non mi piace), specie se è legato a doppio filo con tanatos, con la morte.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione sul fastidio ad usare la parola romanticismo, ormai decisamente svalutata, ma bisogna arrangiarsi con il vocabolario che abbiamo.
Quanto alla domanda che poni è molto intrigante.
Io credo che l’eros sessuale sia la nostra prima esperienza di trascendenza, il primo momento della nostra vita in cui effettivamente usciamo da noi stessi, la prima volta in cui amiamo qualcuno più di noi stessi.
La ragazzina che sogna il principe azzurro è Dio in realtà che sogna, come quella che si riempie la stanza di poster di cantanti alla moda sta in realtà spiccando il volo verso l’alto.
Fin dall’inizio noi siamo fatti per Dio, per trascenderci, e l’amore (inteso come amore umano, uomo/donna) è la prima e più evidente via che ci si propone per questo decollo verticale.
Per questo, penso, ci affascinano tanto le storie dei grandi amanti, perché vediamo uomini e donne che davvero hanno preso il volo.
"Mi piace""Mi piace"
A proposito, Reverendo, non so se ha mai visto questo film:
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2013/01/11/lancillotto-e-ginevra-robert-bresson-1974/
"Mi piace""Mi piace"
A questo proposito, mi permetto di passare questa intervista che ho fatto tempo fa a Davide Rondoni sull’amore dai Trovatori a Dante.
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2014/06/20/lamore-dai-trovatori-a-dante-intervista-a-davide-rondoni/
"Mi piace""Mi piace"
non è tanto importante come viene fatta la dichiarazione….e non è neanche importante farla….quando due si amano davvero, lo sentono anche senza dichiararlo con gesti speciali o con parole….a volte basta che al primo incontro, scappi un bacio furtivo sulle labbra ed ambedue sentano i brividi scorrere per tutto il corpo…e quella è la prima dichiarazione d’amore e forse la più bella….e probabilmente durante la vita affettiva di quella coppia ne seguiranno altre, ma se alle dichiarazioni non si aggiunge il rispetto verso l’altro, la pazienza, il perdono, ma invece si è violenti, prepotenti, egoisti…a cosa servono delle bellissime dichiarazioni d’amore se poi l’amore viene ucciso in un attimo?????
"Mi piace""Mi piace"
e quella è la prima dichiarazione
"Mi piace""Mi piace"