7 risposte a “Grazie per le scuse (ma non bastano)

  1. Ha perfettamente ragione Don Fabio e hai toccato uno (tra i tanti) punti dolenti che rendono tuttla la situazione complessa e tante affermazioni poco credibili…

    Purtroppo temo sia utopico anche chiedere e sperare in un cambiamento così radiacale della “struttura” dell’islam (in tempi poi brevi…)

    Sarebbe invece il caso che TUTTE le moschee e i vari imam, permettessero – e se non lo si permette li si obbliga per legge – che i loro insegnamenti fossero controllabili e comprensibili (a cominciare dalla lingua).
    Mi pare che nelle nostre chiese, nessuno possa impedire a nessuno di venire ad ascoltare una omelia, piuttosto che incontro di formazione o catechesi, o anche registrarla o altro… o sbaglio?

    "Mi piace"

    • Non vorrei mai che ci fosse un controllo di stato sulla predicazione, ne va della libertà di religione. Sarebbe assai meglio se fosse la stessa comunità islamica ad autoregolamentarsi.
      Anche perché solitamente la predicazione avviene in arabo, quindi non facilissima da controllare per i nostri pur bravi poliziotti

      "Mi piace"

      • Non si tratta di “controllo di stato” ma impedire l’apologia di reato…
        La predicazione in arabo è infatti un altro dei problemi e non prendere atto che in una moschea può essere detta qualunque cosa, non è molto confortante.

        Vogliamo attendere l’auto-regolamentazione/controllo a cui fai riferimento? Beh, auguri!

        "Mi piace"

        • diciamo che voglio dare un credito di buona fede ai nostri fratelli musulmani?

          "Mi piace"

          • fra' Centanni

            I musulmani non sono nostri fratelli. Noi siamo figli di Dio, lo siamo in virtù del battesimo. Non mi pare che i musulmani siano battezzati. oppure il battesimo non ci fa figli di Dio? E allora a che servirebbe?

            "Mi piace"

            • Giusta osservazione. Come osserva il CCC l’espressione Figlio di Dio si può usare in un senso debole, come analogia di “creatura” e in questo senso siamo tutti fratelli, però l’uso propriamente cristiano è quello liturgico, cioè il senso forte, ed in questo senso i non battezzati non sono nostri fratelli.
              Diciamo che normalmente quando si parla non ci si esprime sempre ex-cathedra e quindi capita di usare espressioni imprecise

              Piace a 1 persona

  2. Don Fabio manca poco alla realizzazione del cap 9 dell’Apocalisse mi dispiace dei due miliardi di musulmani che ne faranno le spese la volonta’ di Dio si realizza sempre

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...