6 risposte a “Tu sei un bene per me

  1. simona

    Grazie!
    Un amore alla verità, a CL e alla sua storia non è nemmenofacilmente reperibile fra tanti ciellini.

    Piace a 1 persona

  2. frank

    Cl transumanista????? Mai sentita questa… Cosa vuol dire?

    "Mi piace"

    • Non ho detto che CL è transumanista, me ne guarderei bene! E poi sarebbe una palese sciocchezza. Ho detto che si sforza di dialogare anche con i transumanisti, ed è del tutto differente.
      Il transumanesimo è quella posizione filosofica che vuole andare “oltre” l’umano, partendo dall’assunto che la nostra identità antropologica è interamente culturale e quindi modificabile a piacimento.
      Eugenetica e ideologia gender stanno dentro questa medesima etichetta più vasta (il termine per correttezza non è mio, ma l’ho mutuato da Diego Fusaro, anche se credo che lui stesso lo abbia preso da altri) come molte altre cose. è per l’appunto quel movimento che di recente il Papa ha definito un attacco all’idea stessa di Creazione

      "Mi piace"

  3. Pier

    Uno sguardo vero sulla realtà. Grazie

    "Mi piace"

  4. Giampy

    Il Cardinale Ratzinger disse nel 2005, anno della sua morte, che don Luigi si adoperò per diffondere fra i giovani la convinzione che “non ci si salva a dispetto della nostra umanità, ma attraverso di essa”.
    La fede, dunque, come esperienza “ragionevole”, ma anti -illuminista che la farebbe orfana della rivelazione.
    Un equilibrismo assai colto, che, però, sapeva tradurre con esempi pratici di organizzazione del pensiero in azioni concrete.
    Si capisce perché, Fabio, hai amato e ami quest’uomo di Dio e le sue opere.
    Don Luigi incarna ciò che risulta troppo difficile o impossibile agli uomini di Dio nel trans-umanesimo post-sessantottino. Avere un pubblico da convertire, cedendo molto, ma non la convinzione ultima che “extra ecclesia nulla salus”. Quando tutto è cominciato, nel ’68, nessuno nella Chiesa, tranne il vecchio card. Siri, aveva capito l’etero-gestione del ” movimento”.
    Sui tanti, incredibili “ponti” gettati, per amore di Cristo, da quel prete brianzolo, figlio di un operaio socialista nato nell’800, appassionato sia di protestantesimo, che di ortodossia, compagno di studi e amico di tanti Cardinali e di un paio di Papi, sono passate tante anime perse, che hanno in CL ritrovato la strada di Dio. Ma su quei ponti sono passate anche le truppe nemiche ben organizzate e tanti, troppi farabutti.
    Ciò che negli anni ’60, alla nascita di CL aveva senso, alla fine degli anni ’80 ne aveva meno e negli anni ’90 non ne aveva proprio più.
    In Europa, almeno, è questa la situazione.
    Un prete, eccezionale come don Giussani nel liceo Berchet di oggi che abbia l’ascolto che i giovani di allora riservarono a don Luigi, oggi è poco meno di un sogno, una pura illusione.
    Chi getta “ponti” arditi e coraggiosi ancora oggi in Europa forse si prepara al martirio consapevole. Negli anni ’60 c’era una speranza di risveglio, ma la regia avversaria fu talmente abile e la Chiesa troppo debole……
    Le Chiese troppo deboli nel mondo sono ormai spazzate via, nel sangue.
    Viva don Giussani.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...