Nell’articolo precedente, partendo da una provocatoria frase di Michael Crichton, ho cercato di evidenziare alcuni meccanismi ricorrenti che rendono tutte le crisi simili e possono quindi offrire alcune indicazioni strategiche su come superarle. Applichiamo quindi ora queste riflessioni alla crisi presente, dovuta alla pandemia da Covid19: dove possiamo rintracciare gli antecedenti di questa crisi? A me sembra che il sistema che abbiamo costruito avesse alla base una opzione politico-scientifica che nessuno ha mai messo seriamente in discussione e che oggi di fronte all’emergere di questo nuovo virus mostra la sua totale inadeguatezza rendendo sempre più intollerabile una situazione che prima nessuno sentiva di dover seriamente mettere in discussione.
Continua a leggereArchivio dell'autore: don Fabio Bartoli
Sulla natura e la gestione delle crisi (seconda parte)
Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale
Sulla natura e la gestione delle crisi (prima parte)
Michael Crichton, che oltre che essere un ottimo scrittore è anche un discreto filosofo della scienza, nel suo romanzo “Andromeda” scrive:
Continua a leggere“Tutte le crisi sono uguali (…) sotto l’aspetto singolare di ciascuna crisi esiste una fastidiosa identità, una caratteristica che le accomuna tutte, viste in retrospettiva, cioè la loro prevedibilità. Si direbbe che siano in un certo modo inevitabili, si direbbe che siano predestinate. Questo non vale per tutte, ma per un numero tanto elevato di esse da rendere cinico e misantropo lo storico più incallito”.
M. Crichton, Andromeda, p. 25
Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale
Considerazioni sul thriller
Gilbert Keith Chesterton soleva dire che il genere letterario poliziesco, definito in Italia “giallo”, è il genere metafisico per eccellenza, avendo per oggetto fondamentalmente la ricerca della verità. Arrivava al punto di definire il Cristianesimo un giallo paradossale, in cui un uomo creduto morto viene invece trovato vivo.
Se posso permettermi di emulare il mio gigantesco maestro inglese io definirei invece il “Thriller” come il genere etico per eccellenza.
Continua a leggereArchiviato in De oves et boves, Etica & morale, Teologia di Star Trek
Quando si ha la schiena dritta
Ho molto apprezzato questo tweet di Lila Rose, la presidente di Live Action, una delle più importanti organizzazioni del movimento pro-life americano, per la sua schiettezza e il suo coraggio.
Continua a leggereArchiviato in Attualità, De oves et boves
Il viaggio di un re-mago
(Variazioni su un tema di T.S. Eliot)
Quando si è accesa una stella nella nostra notte, illuminando la via che credevamo perduta, quando abbiamo intuito che dopotutto era giunto un re, non abbiamo potuto fare a meno di metterci in cammino per cercarlo, perché un re ci è necessario, è colui che unifica e raccoglie in se stesso tutte le molte strade che un uomo può fare.
Un re è la garanzia che questa vita abbia un senso dopotutto, perché è ben per questo che è re: per indicare la via. Senza una guida siamo un popolo che cammina nelle tenebre, anzi, a ben guardare non siamo neppure un popolo, perché per esserlo bisogna avere una direzione comune, qualcosa che ci tenga insieme al di là del profitto.
Senza un re siamo soltanto una massa.
Continua a leggereArchiviato in Poesia, Spiritualità
L’amore nasce dall’amore

Cari amici, lo scorso anno su commissione di un’amica, direttrice di un coro, ho scritto un oratorio di Natale. Forse non è una cattiva idea condividerlo con voi oggi. In fondo siamo ancora nel tempo di Natale. Certo non potrete godere della mirabolante interpretazione dei due cori per cui l’oratorio è stato scritto, però c’è l’indicazione di tutti i brani, quindi potete facilmente risalire ad essi per ricostruire il tracciato generale dell’Oratorio.
L’amore nasce dall’amore
Lettore: Tutto inizia dal desiderio: l’immenso desiderio di Dio di effondere la sua vita in tutto ciò che esiste. Come una scintilla di luce che pian piano cresce a rischiarare il buio. Così inizia il mondo: in un bacio, bacio tra la terra inanimata e il soffio divino che infonde vita.
Da questo bacio nasce il desiderio dell’uomo in risposta a quello di Dio. Desiderio di sentire ancora quel bacio, desiderio di un senso che dia il perché alle cose, di uno splendore che illumini la notte.
Archiviato in Spiritualità
Di Paolo, di Soren e dell’amore

Nel 2010 aprii questo blog che dopo aver conosciuto per alcuni anni una stagione molto bella ha finito con l’inaridirsi sempre di più. La fontana si è mutata in un fiume carsico, l’acqua scorreva ancora, ma per lo più invisibile, salvo apparire qua e là imprevedibile e (di fatto) inutilizzabile.
Chissà che ora che la mia vita conosce una nuova stagione di stabilità ed equilibrio possa tornare ad assumermi questo impegno con più regolarità? Ci provo, diciamo che rientra nei buoni propositi per il nuovo anno.
Tra i buoni propositi ci sta di ripartire dalla meditazione quotidiana dell’Ufficio delle letture. Chi mi conosce sa che amo far interagire la Parola con le parole, commentare la scrittura servendomi della letteratura e delle scienze umane. Così mentre leggevo l’ufficio stamattina mi è venuto in mente di accostare al bel brano di S. Paolo che la liturgia ci propone uno altrettanto bello di S. Kierkegaard.
Continua a leggereArchiviato in Bibbia, Spiritualità
La paura del contagio, il contagio della paura
Circostanze straordinarie richiedono risposte straordinarie e così dopo averci pensato a lungo mi decido a interrompere per un attimo il mio eremitaggio per dire due parole su questa epidemia che ci sta interrogando profondamente, tanto da scuotere certezze e stili di vita che credevamo consolidati. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Etica & morale