Archivi categoria: Attualità

Sulla natura e la gestione delle crisi (seconda parte)

Nell’articolo precedente, partendo da una provocatoria frase di Michael Crichton, ho cercato di evidenziare alcuni meccanismi ricorrenti che rendono tutte le crisi simili e possono quindi offrire alcune indicazioni strategiche su come superarle. Applichiamo quindi ora queste riflessioni alla crisi presente, dovuta alla pandemia da Covid19: dove possiamo rintracciare gli antecedenti di questa crisi? A me sembra che il sistema che abbiamo costruito avesse alla base una opzione politico-scientifica che nessuno ha mai messo seriamente in discussione e che oggi di fronte all’emergere di questo nuovo virus mostra la sua totale inadeguatezza rendendo sempre più intollerabile una situazione che prima nessuno sentiva di dover seriamente mettere in discussione.

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale

Sulla natura e la gestione delle crisi (prima parte)

Michael Crichton, che oltre che essere un ottimo scrittore è anche un discreto filosofo della scienza, nel suo romanzo “Andromeda” scrive:

“Tutte le crisi sono uguali (…) sotto l’aspetto singolare di ciascuna crisi esiste una fastidiosa identità, una caratteristica che le accomuna tutte, viste in retrospettiva, cioè la loro prevedibilità. Si direbbe che siano in un certo modo inevitabili, si direbbe che siano predestinate. Questo non vale per tutte, ma per un numero tanto elevato di esse da rendere cinico e misantropo lo storico più incallito”.

M. Crichton, Andromeda, p. 25
Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale

Quando si ha la schiena dritta

Ho molto apprezzato questo tweet di Lila Rose, la presidente di Live Action, una delle più importanti organizzazioni del movimento pro-life americano, per la sua schiettezza e il suo coraggio.

Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Attualità, De oves et boves

La paura del contagio, il contagio della paura

cover 2020-29-02

Circostanze straordinarie richiedono risposte straordinarie e così dopo averci pensato a lungo mi decido a interrompere per un attimo il mio eremitaggio per dire due parole su questa epidemia che ci sta interrogando profondamente, tanto da scuotere certezze e stili di vita che credevamo consolidati. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Attualità, Etica & morale

Di espressi e percolati

starbucks_milano_1

Non ho mai capito la spocchia boriosa di tanti miei connazionali che si inalberano a difendere il nostrano espresso come “l’unico” caffè disprezzando il percolato o, come più comunemente lo si chiama, caffè americano. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in Attualità, De oves et boves

A proposito della pena di morte

pena-di-morte4

La crescente e deliberata cattiveria dei dibattiti sui social mi porta a starne sempre più lontano. Le parole sono troppo preziose per sprecarle insultandosi come carrettieri, tanto più quando spesso è dolorosamente evidente la totale mancanza di una volontà seria di confronto. Emblematico in questo senso il dibattito acceso in rete dalla recente modifica portata dal santo Padre all’articolo 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica, a proposito della pena di morte. È stato doloroso in questa circostanza vedere perfino stimati professori, che certo non possono ignorare né il diritto canonico, né la storia della Chiesa, né la Teologia, schierarsi aprioristicamente contro il Santo Padre. Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Attualità

Un uomo estremo

Antonio_monda_indegno_1462456477

Prima di decidere di farmi prete avevo preso solo un’altra decisione con eguale convinzione: quella di uccidermi

Il prete è un uomo estremo. Lo è sempre, anche quando ha abbandonato i suoi ideali e i suoi sogni. Il suo protendersi dentro il mistero lo pone suo malgrado al di sopra della mediocrità e perfino quando di per sé sarebbe un vigliacco e un mediocre, come don Abbondio, il suo carattere sacerdotale ne fa un mediocre estremo, un campione di mediocrità, per così dire. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Attualità, Vita da prete

Amo la Chiesa tutta intera

scheda_immagine_id218

Amo la Chiesa, tutta intera.

Amo la Chiesa nella sua varietà ed infinita poliedricità, amo la Chiesa in ogni sua forma e manifestazione, perfino quando è peccatrice, forse anzi di più, se è vero che davvero ami la tua sposa solo e soltanto quando sei capace di amarne anche limiti e difetti. Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Attualità

La sesta tromba

normansAvete mai letto il diario di Mara Cagol?

È una lettura istruttiva, perché ci insegna come pensa un terrorista. Continua a leggere

16 commenti

Archiviato in Attualità

Jeeg robot e la pornografia

j1

È appena uscito in Italia un libro molto interessante di Therese Hargot: “Una gioventù sessualmente liberata (o quasi)” e sull’onda del dibattito suscitato dal saggio della sessuologa belga gli amici del Popolo della Famiglia si sono impegnati in una lodevole battaglia contro la pornografia. A ciascuno il suo, io non faccio il politico, ma il prete, e per diletto mi occupo di letteratura. Non voglio quindi entrare nel merito politico delle posizioni del partito, che pure come cittadino condivido, né riprendere le considerazioni legali ed economiche, pur molto interessanti, di Guido Mastrobuono, ma vorrei comunque offrire un mio contributo partendo da un altro punto di vista. Continua a leggere

21 commenti

Archiviato in Attualità