Archivi categoria: Bibbia

Di Paolo, di Soren e dell’amore

Nel 2010 aprii questo blog che dopo aver conosciuto per alcuni anni una stagione molto bella ha finito con l’inaridirsi sempre di più. La fontana si è mutata in un fiume carsico, l’acqua scorreva ancora, ma per lo più invisibile, salvo apparire qua e là imprevedibile e (di fatto) inutilizzabile.

Chissà che ora che la mia vita conosce una nuova stagione di stabilità ed equilibrio possa tornare ad assumermi questo impegno con più regolarità? Ci provo, diciamo che rientra nei buoni propositi per il nuovo anno.

Tra i buoni propositi ci sta di ripartire dalla meditazione quotidiana dell’Ufficio delle letture. Chi mi conosce sa che amo far interagire la Parola con le parole, commentare la scrittura servendomi della letteratura e delle scienze umane. Così mentre leggevo l’ufficio stamattina mi è venuto in mente di accostare al bel brano di S. Paolo che la liturgia ci propone uno altrettanto bello di S. Kierkegaard.

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Casa di benedizioni

porta

Quando penso alla casa di Ein-Karem, la casa di Zaccaria ed Elisabetta, mi vengono in mente tre parole: silenzio, visita e benedizione. Per questo la si può chiamare la casa della preghiera. Non per nulla è la casa di un sacerdote, e non per nulla in essa sono state composte due preghiere tra le più belle del Nuovo Testamento. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Sulle Origini

cache_326424

Nei mesi di Aprile e Maggio del 2007 ho tenuto un ciclo di lezioni nella Scuola Biblica della Parrocchia di S. Valentino commentando i primi 11 capitoli del libro delle Genesi. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Meditare

cache_326424

Meditare non è fare ragionamenti su Dio.

Quello è fare teologia. Ed è una cosa nobile e bella, ma non è alla portata di tutti. Richiede una certa procedura, bisogna possedere certi strumenti, usare certe tecniche. Come per qualsiasi scienza. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Le mura di Gerusalemme

Questo articolo era già stato pubblicato il 12 Gennaio 2012 sul blog che raccoglie tutte le idee collaterali che mi venivano mentre andavo scrivendo il mio libro sull’Apocalisse. Questo spiega i molti riferimenti esegetici e il tono vagamente didattico che spero nessuno trovi irritante. D’altra parte oggi è il 25° anniversario della caduta del muro di Berlino e quindi mi sembra interessante contribuire alla riflessione immaginando anche un “muro” diverso.Tour-from-Damascus-Gate-to-the-Nea-Church-harli

Quando Solimano il magnifico nel 1540 ordinò la costruzione delle mura di Gerusalemme (quelle che ancora oggi si possono ammirare attorno alla città vecchia) sicuramente non pensava al libro dell’Apocalisse, e tuttavia ogni volta che le guardo non posso fare a meno di pensare al libro di Giovanni. Continua a leggere

9 commenti

Archiviato in Attualità, Bibbia

L’esegesi nella vita quotidiana

Molti immaginano il mondo dei biblisti come un mondo di topi di biblioteca, capaci di sfidarsi a duello per la datazione di un manoscritto, mentre intorno a loro tutto il mondo brucia. E in buona sostanza hanno ragione.

Però non del tutto. A volte perfino tra i biblisti ci son persone normali. Così anni fa con alcuni amici abbiam scritto questo divertissement che spero vi piaccia, del resto ci sono diversi preti e/o studenti di Teologia che mi leggono e almeno loro dovrebbero divertirsi. Continua a leggere

9 commenti

Archiviato in Bibbia, Umorismo

Eros vs. Agape?

cantico chagall

Due volte S. Giovanni nella sua lettera ci dice che Dio è amore (1Gv. 4,8.16) e non è mai stata detta cosa più sublime di Dio. Né dell’amore. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Su ali d’aquila

Lo scorso anno ho pubblicato un libro in cui a partire dalla meditazione del libro dell’Apocalisse preconizzavo una Chiesa minoritaria, ridotta nell’angolo culturalmente, politicamente insignificante e, come l’autore biblico, vedevo come unica salvezza per questa Chiesa la fuga nel deserto, sulle ali della grande aquila (Cfr. Ap. 12,14) per costruire là una comunità consapevolmente minoritaria, che custodisse il deposito della fede e lo conservasse come un seme per i tempi nuovi. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Attualità, Bibbia, Spiritualità

Possedersi

“Chi potrà salire il monte del Signore? Chi potrà stare nel suo luogo santo?” (Sal. 24, 3)
Il monte del Signore, il suo luogo santo, sono metonimie per indicare il Tempio, cioè in una prospettiva cristiana il corpo. Letta da un cristiano dunque la domanda di questo salmo diventa: chi potrà abitare il proprio corpo? Chi sarà davvero padrone di sé? Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Non c’è più tempo (reprint)

Nel mio altro blog lo scorso anno pubblicai un articolo per l’ultimo dell’anno che mi sembra più che mai attuale, ve lo offro di nuovo come augurio per l’anno nuovo

dali

Nel capitolo 10 dell’Apocalisse Giovanni descrive un’immagine impressionante: un angelo gigantesco poggia un piede sulla terra e uno sul mare e proclama solennemente: “non ci sarà più tempo!” Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Attualità, Bibbia, Filosofia, Spiritualità