Nell’articolo precedente, partendo da una provocatoria frase di Michael Crichton, ho cercato di evidenziare alcuni meccanismi ricorrenti che rendono tutte le crisi simili e possono quindi offrire alcune indicazioni strategiche su come superarle. Applichiamo quindi ora queste riflessioni alla crisi presente, dovuta alla pandemia da Covid19: dove possiamo rintracciare gli antecedenti di questa crisi? A me sembra che il sistema che abbiamo costruito avesse alla base una opzione politico-scientifica che nessuno ha mai messo seriamente in discussione e che oggi di fronte all’emergere di questo nuovo virus mostra la sua totale inadeguatezza rendendo sempre più intollerabile una situazione che prima nessuno sentiva di dover seriamente mettere in discussione.
Continua a leggereArchivi categoria: De oves et boves
Sulla natura e la gestione delle crisi (seconda parte)
Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale
Sulla natura e la gestione delle crisi (prima parte)
Michael Crichton, che oltre che essere un ottimo scrittore è anche un discreto filosofo della scienza, nel suo romanzo “Andromeda” scrive:
Continua a leggere“Tutte le crisi sono uguali (…) sotto l’aspetto singolare di ciascuna crisi esiste una fastidiosa identità, una caratteristica che le accomuna tutte, viste in retrospettiva, cioè la loro prevedibilità. Si direbbe che siano in un certo modo inevitabili, si direbbe che siano predestinate. Questo non vale per tutte, ma per un numero tanto elevato di esse da rendere cinico e misantropo lo storico più incallito”.
M. Crichton, Andromeda, p. 25
Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale
Considerazioni sul thriller
Gilbert Keith Chesterton soleva dire che il genere letterario poliziesco, definito in Italia “giallo”, è il genere metafisico per eccellenza, avendo per oggetto fondamentalmente la ricerca della verità. Arrivava al punto di definire il Cristianesimo un giallo paradossale, in cui un uomo creduto morto viene invece trovato vivo.
Se posso permettermi di emulare il mio gigantesco maestro inglese io definirei invece il “Thriller” come il genere etico per eccellenza.
Continua a leggereArchiviato in De oves et boves, Etica & morale, Teologia di Star Trek
Quando si ha la schiena dritta
Ho molto apprezzato questo tweet di Lila Rose, la presidente di Live Action, una delle più importanti organizzazioni del movimento pro-life americano, per la sua schiettezza e il suo coraggio.
Continua a leggereArchiviato in Attualità, De oves et boves
L’ora del lupo
Archiviato in De oves et boves
Il primo giorno
C’era una volta il primo giorno di scuola. Ed era bellissimo. Continua a leggere
Archiviato in De oves et boves
Di espressi e percolati
Non ho mai capito la spocchia boriosa di tanti miei connazionali che si inalberano a difendere il nostrano espresso come “l’unico” caffè disprezzando il percolato o, come più comunemente lo si chiama, caffè americano. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, De oves et boves
Scrivere con allegria
Ho veramente troppo trascurato questo blog, a tratti ho anche pensato di chiuderlo, vi confesso. Ho altri modi per comunicare, pensavo, scrivo libri, articoli, faccio comparsate in TV, mi chiamano a predicare qua e là… chi ci ha più voglia di tenere un blog aggiornato? Continua a leggere
Archiviato in De oves et boves
Pietre e mattoni
L’articolo pubblicato ieri e la discussione successiva su Facebook mi hanno riportato alla mente questo vecchissimo articolo che scrissi 6 o 7 anni fa sulla bellezza della differenza… enjoy
Uscite, popolo mio, da Babilonia
Forse perché gli ricordano la schiavitù in Egitto, fatto sta che i mattoni non devono piacere molto a nostro Signore. Tutte le volte che nella Bibbia si parla di una costruzione solida si dice che è fatta di pietre, mentre invece le case di mattoni fanno inevitabilmente una brutta fine.
Ma cos’ha il mattone per essere tanto antipatico a Dio?
View original post 446 altre parole
Archiviato in De oves et boves