Archivi categoria: Etica & morale

Sulla natura e la gestione delle crisi (seconda parte)

Nell’articolo precedente, partendo da una provocatoria frase di Michael Crichton, ho cercato di evidenziare alcuni meccanismi ricorrenti che rendono tutte le crisi simili e possono quindi offrire alcune indicazioni strategiche su come superarle. Applichiamo quindi ora queste riflessioni alla crisi presente, dovuta alla pandemia da Covid19: dove possiamo rintracciare gli antecedenti di questa crisi? A me sembra che il sistema che abbiamo costruito avesse alla base una opzione politico-scientifica che nessuno ha mai messo seriamente in discussione e che oggi di fronte all’emergere di questo nuovo virus mostra la sua totale inadeguatezza rendendo sempre più intollerabile una situazione che prima nessuno sentiva di dover seriamente mettere in discussione.

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale

Sulla natura e la gestione delle crisi (prima parte)

Michael Crichton, che oltre che essere un ottimo scrittore è anche un discreto filosofo della scienza, nel suo romanzo “Andromeda” scrive:

“Tutte le crisi sono uguali (…) sotto l’aspetto singolare di ciascuna crisi esiste una fastidiosa identità, una caratteristica che le accomuna tutte, viste in retrospettiva, cioè la loro prevedibilità. Si direbbe che siano in un certo modo inevitabili, si direbbe che siano predestinate. Questo non vale per tutte, ma per un numero tanto elevato di esse da rendere cinico e misantropo lo storico più incallito”.

M. Crichton, Andromeda, p. 25
Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale

Considerazioni sul thriller

Gilbert Keith Chesterton soleva dire che il genere letterario poliziesco, definito in Italia “giallo”, è il genere metafisico per eccellenza, avendo per oggetto fondamentalmente la ricerca della verità. Arrivava al punto di definire il Cristianesimo un giallo paradossale, in cui un uomo creduto morto viene invece trovato vivo.

Se posso permettermi di emulare il mio gigantesco maestro inglese io definirei invece il “Thriller” come il genere etico per eccellenza.

Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in De oves et boves, Etica & morale, Teologia di Star Trek

La paura del contagio, il contagio della paura

cover 2020-29-02

Circostanze straordinarie richiedono risposte straordinarie e così dopo averci pensato a lungo mi decido a interrompere per un attimo il mio eremitaggio per dire due parole su questa epidemia che ci sta interrogando profondamente, tanto da scuotere certezze e stili di vita che credevamo consolidati. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Attualità, Etica & morale

Dagli occhi si capisce

http://tvsvizzera.it/e/4230170

Ogni tanto la TV, come diamanti casualmente caduti nel concime, ci offre lezioni di vita e tratti di umanità affascinanti. La cosa accade così raramente che quando capita merita di essere sottolineata, così offro alla vostra contemplazione e preghiera, ché non ho altre parole, questa bellissima storia trasmessa qualche mese fa dalla TV svizzera e segnalatami da uno dei miei amici FB. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Attualità, Etica & morale

Virtuale? (In margine alla storia di Ashley Madison)

ON 31-MAR-10, AT 1:57 PM, BAUTE, NICOLE WROTE: FOR EMMA PLEASE - ASHLEY MADISON, THE SITE FOR CHEATERS, HAS SEEN FEMALE NEWLYWED MEMBERSHIP IN THE GTA JUMP FROM 3,184 TO 12,442 IN THE PAST YEAR - AN ALMOST 300 PER CENT INCREASE. GTA MEMBERSHIP OVERALL HAS On 31-mar-10, at 1:57 pm, baute, nicole wrote: for emma please - ashley madison, the site for cheaters, has seen female newlywed membership in the gta jump from 3,184 to 12,442 in the past year - an almost 300 per cent increase. Gta membership overall has doubled. The site deliberately targets young women with ads like this one. From: binu koshy [mailto:binu.koshy@avidlifemedia.com] sent: march 31, 2010 1:57 pm to: baute, nicole subject: 150 dpi ver of newly wed ad here you go

Cari amici, è tanto che sono lontano dalla Rete per diverse ragioni, non ultima la scrittura dell’annunciato libro, ormai in fase di correzione di bozze, ma gli amici di Aleteia mi hanno provocato con una intervista telefonica su un caso che ha agitato di recente la blogosfera, più quella americana che quella italiana in verità, stimolando in me alcune riflessioni troppo dense per essere affidate ad una intervista che necessariamente ha dei limiti di brevità. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in Attualità, Etica & morale

Gli amici si toccano

lotr13

Leggete questa pagina dal Signore degli Anelli, è il momento emozionante in cui Sam ritrova Frodo che credeva essere stato ucciso dagli orchi: Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Etica & morale, Spiritualità

Io, tu

Two Men Sitting on Stairs Talking

Cosa è un nome?

Il nome dice l’identità, la persona. Il mio nome sono io, il mio esserci per il mondo. Per questo è fondamentale che il mio nome dica davvero ciò che sono, perché se forma e sostanza non coincidono allora io sono un’apparenza vuota. Il nome non è l’io, l’io è la sostanza, ma senza un nome, senza una forma, questo io rimane sconosciuto, misterioso. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Etica & morale, Filosofia

il Sinodo “in pillola”

È noto che durante il Concilio Vaticano II i padri conciliari dibatterono a lungo circa le questioni pastorali poste dalla massiccia diffusione della “pillola”, e la stragrande maggioranza di loro non vedeva nulla di peccaminoso nel suo utilizzo. Continua a leggere

17 commenti

Archiviato in Attualità, Etica & morale

Il sale della terra

Il vangelo di oggi parlava del sale della terra. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Etica & morale, Poesia, Spiritualità