Esattamente 50 anni fa H.U. Von Balthasar pubblicava questo durissimo pamphlet contro il cosiddetto Cristianesimo anonimo. In esso spiega con molta chiarezza che un Cristianesimo incapace di martirio è un Cristianesimo che ha rinunciato alla sua identità, ormai culturalmente dissolto e del tutto irrilevante. Continua a leggere
Archivi categoria: Letture
Un vento vivo
Oggi alle 18.30 all’Università di Roma 1, “La Sapienza”, va in scena “Uomo Vivo” di GKC. Un evento lungamente preparato ed atteso a cui ho indegnamente collaborato.
La tramontana che da ieri soffia su Roma, non distruttiva, ma vivificante e gioiosa come accade in certe fredde giornate invernali, non poteva non farmi pensare quindi allo straordinario incipit di Uomovivo appunto. Continua a leggere
Tornare a se stessi
“Adamo si nasconde per non dover rendere conto, per sfuggire alla responsabilità della propria vita.
Così si nasconde ogni uomo, perché ogni uomo è Adamo e nella situazione di Adamo.
Per sfuggire alla responsabilità della vita che si è vissuta, l’esistenza viene trasformata in un congegno di nascondimento. Continua a leggere
Archiviato in Letture, Spiritualità
Cosa sarà (Reprint)
Domani sarà l’anniversario della morte di Lucio Dalla. Allora scrissi questo pezzo per lui e lo ripubblico oggi con piacere.
———————————————————
Ancora non si è spento l’eco dei “coccodrilli” per la morte improvvisa di un cantante e poeta amatissimo, ed io vi confesso che in questi casi sono piuttosto infastidito. Lucio Dalla ci ha regalato una manciata di canzoni e poesie straordinarie, piene di bellezza ed umanità, è stato un cantautore atipico, ottimo musicista, di solida impostazione jazz, e poeta delicato e profondo, pieno di umanità.
Archiviato in Letture, Spiritualità
I fondamenti spirituali del futuro
Testo di una conferanza pronunciata da Olivier Clément al Pontificio Collegio Russicum nel marzo 1996, organizzata dal Centro Aletti e dal Russicum, divenuta pressoché capitolo conclusivo del libro Rome Autremente, DDB, Paris 1997 pp. 111-128. Continua a leggere
Archiviato in Letture, Spiritualità
Chiamata alle armi
Non c’è nulla di più indegno per un popolo civile che lasciarsi “governare”, senza alcuna opposizione, da una cricca di irresponsabili dominati dai propri istinti. Continua a leggere
L’aborto il sesso e il potere (e la manif pour tous)
“Sono traumatizzato dalla legalizzazione dell’aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell’omicidio. Nei sogni e nel comportamento quotidiano io vivo la mia vita prenatale, la mia felice immersione nelle acque materne: so che là io ero esistente. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Etica & morale, Letture
Te Deum Screziato
Non potendomi rassegnare a lasciare l’ultimo articolo dell’anno a Odifreddi, vi regalo questa magnifica poesia di Gerald Manley Hopkins che da diversi giorni affolla le mie meditazioni. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Letture, Spiritualità, Vita da prete
Chi salva una vita salva il mondo intero
Il prete romano è una figura caratteristica. Un modello sacerdotale ben definito.
Generalmente, pur essendo colto, non è un intellettuale. Anzi, si distingue per la sua vicinanza alla gente, per essere uno del popolo. E’ un uomo “de core”, come si dice a Roma, uno che si intenerisce facilmente, che sa d’istinto che “la misericordia copre una moltitudine di peccati”, che generalmente in nome della misericordia sa asservire le regole alla concretezza del bene. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Letture, Piccole storie nobili, Vita da prete