Archivi categoria: Poesia

Il viaggio di un re-mago

(Variazioni su un tema di T.S. Eliot)

Quando si è accesa una stella nella nostra notte, illuminando la via che credevamo perduta, quando abbiamo intuito che dopotutto era giunto un re, non abbiamo potuto fare a meno di metterci in cammino per cercarlo, perché un re ci è necessario, è colui che unifica e raccoglie in se stesso tutte le molte strade che un uomo può fare.

Un re è la garanzia che questa vita abbia un senso dopotutto, perché è ben per questo che è re: per indicare la via. Senza una guida siamo un popolo che cammina nelle tenebre, anzi, a ben guardare non siamo neppure un popolo, perché per esserlo bisogna avere una direzione comune, qualcosa che ci tenga insieme al di là del profitto.

Senza un re siamo soltanto una massa.

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Poesia, Spiritualità

Signore delle primule

Primula acaulis

Oggi non voglio lodarti come re e Creatore dell’universo.

L’universo non so neppure cosa sia, non lo capisco, e come posso lodarti per qualcosa che non conosco?

Oggi in questa alba dorata voglio lodarti come Signore delle primule. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Poesia, Spiritualità

Una nota e don Giussani

Ho trovato su FB questo commento straordinario di don Giussani ad un altrettanto straordinario preludio di Chopin. Ve lo offro. Mi sembra poesia pura, tanto la musica che le parole. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Poesia, Spiritualità

Un vento vivo

10661810_1529349507281787_7632017294012294127_o

Oggi alle 18.30 all’Università di Roma 1, “La Sapienza”, va in scena “Uomo Vivo” di GKC. Un evento lungamente preparato ed atteso a cui ho indegnamente collaborato.

La tramontana che da ieri soffia su Roma, non distruttiva, ma vivificante e gioiosa come accade in certe fredde giornate invernali, non poteva non farmi pensare quindi allo straordinario incipit di Uomovivo appunto. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Attualità, Letture, Poesia

L’universo il Lunedì e tre poesie

pannistesi

di Sabina Nicolini

E così mi ritrovo un mondo nuovo di zecca.
Sarà che oggi è lunedì, e le cose devono essere risorte ieri anche loro, perché hanno quell’odore dei vestiti appena comprati, e il colore fresco di una staccionata appena dipinta, quasi surreale. Il lunedì è un regalo. Promessa di una settimana tutta nuova. Continua a leggere

7 commenti

Archiviato in Poesia, Sabina Nicolini

Di questo si vive (un chestertoniano mancato)

In questi giorni sono molto concentrato su GKC perché sto preparando con Sabina una serie di incontri che terremo alla “Sapienza” in preparazione alla rappresentazione di “Uomovivo” che ci sarà il 23/10 in aula magna (per i romani: venite venite venite). Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Poesia

Croci, serpenti, anelli e paradossi

Il caro Amico Andrea Monda pubblica sul suo blog una densa e profonda riflessione in margine alla liturgia di ieri, che vi ripropongo Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in De oves et boves, Poesia, Spiritualità

Solitudine affollata (un incubo)

image
Prendo a prestito il titolo di una raccolta di poesie scritta da un caro amico tanti anni fa per tentare di descrivere un’immagine che mi ha molto colpito.

Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in De oves et boves, Poesia

Il torto di Dio (un paradosso)

Sinceramente non conoscevo Faletti, ho letto solo un suo romanzo, Io uccido, molto bello comunque. Ma saltellando qua e la tra i vari necrologi mi sono imbattuto in una sua bellissima poesia/preghiera, tratta da una canzone (musicalmente mediocre peraltro). Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Attualità, Poesia

Il sale della terra

Il vangelo di oggi parlava del sale della terra. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Etica & morale, Poesia, Spiritualità