Circa un mese fa ho avuto una bella conversazione con un giovane studente al primo anno di teologia, un po’ deluso dall’ambiente universitario e dagli studi che stava intraprendendo. Ne è nata una lunga lettera che oggi voglio condividere con voi, chissà che non possa tornare di qualche utilità anche ad altri. Continua a leggere
Archivi categoria: Teologia
Trinità aperta
Omelia per la solennità della SS. Trinità, anno A Continua a leggere
Archiviato in Omelie, Spiritualità, Teologia
Il ministero della predicazione
Mi perdonerete se oggi pubblico una cosa pittosto tecnica, ma so che diversi preti mi leggono e mi interessa molto rilanciare questa riflessione di padre Cantalamessa che, anche se per “addetti ai lavori”, mi sembra porre un problema cruciale nella formazione dei preti e per la vita della Chiesa. Continua a leggere
Archiviato in Teologia, Vita da prete
Datevi la pace
Credo che uno dei motivi per cui il Messale cosiddetto “di Paolo VI”, quello cioè che usiamo attualmente nella celebrazione della Messa, risulti così incapace di generare emozioni sia anche una traduzione tanto sciatta da risultare superficiale. Il che in un messale che dovrebbe nascere per facilitare l’uso della lingua “volgare” nella liturgia è una mancanza gravissima. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Teologia
Siate uomini (ma anche donne) – remastered
Esiste un modo maschile ed uno femminile di vivere la fede?
Sembrerebbe di poter dire senz’altro di sì. In fondo è del tutto logico aspettarsi che la polarità maschile/femminile, che si articola in diversi modi di vedere il mondo, diversi modi di pensare, diversi modi di agire etc. porti con sé un diverso modo di rapportarsi con Dio. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Teologia
Normali e strani
di Sabina Nicolini
L’identità cristiana è sempre vocazionale, protesa al futuro, al compimento di chi siamo e di chi siamo-continuamente-fatti, perché l’identità cristiana non proviene dal nostro sforzo principalmente, anche se chiede in ogni istante la nostra adesione, ma dalla Grazia, che “ci fa”. Continua a leggere
Archiviato in Sabina Nicolini, Spiritualità, Teologia
Una fede luminosa
Ho scritto questo commento all’enciclica Lumen Fidei per la rivista della Comunità Maria, dove uscirà ai primi di ottobre. Ho chiesto agli amici della redazione il permesso di anticiparlo qui per voi Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Teologia
Uno sporco lavoro (ma qualcuno dovrà pur farlo)
Narra un aneddoto (non so quanto fondato storicamente) che in punto di morte S. Tommaso ebbe una visione in seguito alla quale ordinò al suo segretario di bruciare tutta l’opera sua, perché, così diceva, non era che paglia a confronto di ciò che aveva visto. Mi sembra che non siano pochi oggi quelli che hanno la tentazione di bruciare come paglia il lavoro dei teologi, anche se sospetto che non tutti siano mistici della statura dell’Aquinate. Continua a leggere
Archiviato in Filosofia, Spiritualità, Teologia
La paura e la fede (ricordi di Chiara 2)
Questo è probabilmente l’articolo più teologico che ho scritto da quando ho iniziato questo diario. Me ne scuso con quelli tra i miei lettori che non sono addentrati negli arcani della Sacra Scienza, ma la vicenda di Chiara ed Enrico pone domande così radicali, evidenziate dalle reazioni al mio articolo precedente, che per mettere ordine bisogna per forza andare fino alla radice. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Spiritualità, Teologia
IL TRONO ROVENTE DELL’AGNELLO
Ripubblico un ottimo articolo di Giovanni Marcotullio – pubblicato originariamente il 15 aprile 2012 dagli amici di La Porzione

Un testo meraviglioso e misterioso per introdursi alla settimana di settimane
Una delle cose che dai calendarî liturgici meno passa nella sensibilità comune è la durata delle feste. Già il lunedì dell’Angelo (altresì detto “pasquetta”) ci si sente dire, incontrando persone: «Buona Pasqua fatta!». Qualcuno, che forse cerca di essere più attento, aspetta martedì, dopo pasquetta, per cominciare a salutare in questo modo. A voler essere onesti, però, l’unico fondamento della pasquetta non è teologico, bensì gastronomico: è principio sacrosanto, cogliere l’occasione della consumazione degli avanzi del grande pranzo di Pasqua per incontrare altri amici, fare scampagnate e così via; d’altro canto però non si vede in cosa il lunedì dell’Angelo sarebbe diverso dal giorno successivo. In complesso, però, è meno distante dal vero la posizione di chi tratta pasquetta un po’ come Pasqua: questi sono imprecisi, anzi, per difetto, perché “pasquetta” – dal punto di vista liturgico – dura un’intera settimana. È facile farci caso: andando a Messa in un qualsiasi giorno della prima settimana di Pasqua ci si ritrova a cantare il Gloria, ed è possibile anche che prima del canto al Vangelo venga cantata o letta la Sequenza pasquale (Victimæ paschali laudes). Per chi recita la Liturgia delle Ore la cosa è ancora più evidente, visto che le ore maggiori (Lodi e Vespri) ripetono per tutta la settimana i salmi del giorno di Pasqua! Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Teologia