Mi colpisce vedere tanti ragazzi, come Attilio e Valentina, che stanno riscoprendo il dono della castità. Sarà perché sono stufi della banalizzazione e della commercializzazione del sesso, di sentirsi costretti all’orgasmo, come se fosse un dovere, un’obbligo sociale. Sarà perché la precarietà della vita li ha già disillusi su quanto sia effimero il piacere, ma sono sempre di più quelli che scoprono la Seconda Verginità. Continua a leggere
Archivi tag: Adolescenza
In difesa di San Valentino
Diceva Mao-Tse-Tung che il rivoluzionario deve essere un pesce che nuota nelle masse, intendendo dire con questo che non deve essere uno snob, uno che si schifa del contatto con la gente, ma al contrario deve essere uno capace di sentire con il popolo. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Spiritualità, Vita da prete
Tre porcellini all’oratorio
È sempre divertente riguardare questo delizioso cartoon, ma se lo leggiamo con attenzione vediamo che in esso ci sono pochissimi effetti comici, da dove viene allora il piacere di guardarlo? Probabilmente dal fatto che in esso è nascosta una semplice quanto profonda lezione di vita.
Archiviato in Etica & morale, Letture
La magia più grande è stata far leggere…
Pubblico un bell’articolo di Alessandro D’Avenia apparso su cogitoetvolo
Non me ne vogliate, ma non ho paura di affermare che il mago della Rowling è per noi insegnanti una benedizione: non è un giudizio, ma un dato di fatto. Ci lamentiamo sempre che i ragazzi non leggono ed è la solita trita geremiade di chi vive dei fasti spesso immaginari del tempo andato. Oggi più ragazzi leggono di più che in passato. Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Le cronache di Narnia sono libri da migliaia di pagine che i giovanissimi non solo non temono, ma divorano. Non succedeva da tempo di vederli leggere di nascosto durante una lezione noiosa… Continua a leggere
L’uomo (non) è fatto per stare solo
L’uomo non è fatto per stare solo, oltre a Gaber lo dice anche il Creatore del mondo: “non è bene che l’uomo sia solo” e del resto è provato dall’esperienza che quando siamo soli tendiamo a riempire la nostra solitudine di surrogati, dalla bottiglia allo shopping compulsivo, dal cucciolo al lavoro trasformato in droga. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete
Facciamo un bambino
Avete presente i fotomontaggi di Anne Geddes? Quei deliziosi bambini spesso presentati in associazione ai più disparati oggetti di uso quotidiano? Vi confesso che li ho sempre detestati. So di pregiudicarmi a questo punto la simpatia del pubblico femminile, ma invito le mie amiche ad andare almeno fino in fondo a questo articolo.
A parte il fatto che mi sembra detestabile la trasparente speculazione sull’istinto materno associata a queste immagini, mi sembra anche terribile la banalizzazione che si accompagna a questa speculazione, Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Etica & morale
Un’epifania privata
Come sempre dobbiamo ringraziare quelli che ci combattono, perché ci costringono a interrogarci, a guardarci dentro e a ri-scoprire ciò che siamo ed abbiamo e che abbiamo dimenticato. Così mai come in questi tempi stiamo assistendo nella Chiesa ad una riscoperta e ad una valorizzazione di quel tesoro che è la famiglia fondata sul matrimonio, si moltiplicano le iniziative e le riflessioni e pian piano si sta delineando una spiritualità della famiglia di cui certo il nostro tempo ha bisogno.
Ieri ho visto due cose differenti e contrastanti, due “segni dei tempi” appunto, che mi hanno indotto ad una lunga riflessione che desidero condividere con voi. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità