Pochi sanno che abbiamo decine di volumi di omelie di S. Giovanni Crisostomo, la maggior parte dei quali non ancora tradotti, grazie alla munificenza di un mecenate che pagava quattro scrivani che trascrivevano ogni cosa che diceva, così che in soli otto anni di episcopato ha accumulato una quantità di materiale vertiginosa. Continua a leggere
Archivi tag: Amicizia
Tu non sei il Cristo
Archiviato in Omelie, Spiritualità
Beato chi crede
“Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc. 1,45).
Beato chi ha ancora la forza di credere alle promesse! Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Tu sei un bene per me
Puntualmente ogni anno il periodo del Meeting porta con sé una tempesta di giudizi discordanti su Comunione e Liberazione e anche quest’anno non abbiamo potuto sottrarci alla solita tempesta in un bicchiere d’acqua che scatena contumelie di vario tipo. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, De oves et boves
Virtuale? (In margine alla storia di Ashley Madison)
Cari amici, è tanto che sono lontano dalla Rete per diverse ragioni, non ultima la scrittura dell’annunciato libro, ormai in fase di correzione di bozze, ma gli amici di Aleteia mi hanno provocato con una intervista telefonica su un caso che ha agitato di recente la blogosfera, più quella americana che quella italiana in verità, stimolando in me alcune riflessioni troppo dense per essere affidate ad una intervista che necessariamente ha dei limiti di brevità. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Etica & morale
Amico è precario
“Amico è bello, Amico è tutto, è l’eternità
è quello che non passa, mentre tutto va”
Ogni amore domanda l’eternità, e l’amicizia non fa eccezione. Non per nulla se vogliamo definire una relazione affettiva parliamo di un legame, e chiunque si lega in fondo al suo cuore dice “per sempre”, o non si lega affatto. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Gli amici si toccano
Leggete questa pagina dal Signore degli Anelli, è il momento emozionante in cui Sam ritrova Frodo che credeva essere stato ucciso dagli orchi: Continua a leggere
Archiviato in Etica & morale, Spiritualità
L’Incontro
È al tramonto che si giudica una vita.
E al tramonto della vita, come dice S. Giovanni della Croce, saremo giudicati sull’amore. Sarà l’amore cioè a dire se la vita che abbiamo vissuto sarà stata o no una vita piena e degna. Chi non è mai stato un tu per qualcuno se ne va da questo mondo convinto di aver vissuto un’esistenza senza senso né valore. Se ne va vuoto, perché nessuno lo ha mai riempito. Continua a leggere
Archiviato in Filosofia, Spiritualità
Un’amicizia grande: Bernardo ed Ermengarda
Leggendo le vite dei santi si incontrano numerosi esempi di straordinarie amicizie tra uomo e donna, soprattutto tra i monaci, ed è facilmente comprensibile se si pensa che il voto di celibato o di verginità da una parte li custodisce dalla tentazione di erotizzare l’amicizia e dall’altra rende loro necessario trovare in qualche modo quella complementarietà che gli sposati trovano nel matrimonio. Tra questi esempi mi piace raccontare la storia di Bernardo ed Ermengarda, sia perché è poco nota, sia perché per certi versi mi sembra esemplare. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Dite “Amici” ed entrate
Nel Signore degli Anelli c’è una scena in cui Gandalf deve decifrare un enigma per entrare nelle miniere di Moria, l’antico regno dei Nani, e la risposta all’enigma è: dite “amici” ed entrate.
Amico è la parola d’ordine segreta che apre la via verso il profondo, verso l’intimità dell’altro, verso il regno splendente nascosto in fondo all’uomo. Solo chi si dichiara “amico” sarà fatto entrare perché chi facesse entrare altri che non sono amici mostrerebbe di aver poca considerazione di sé e del proprio valore. Mi lascerò abitare solo da chi si lascia abitare da me. Mi consegnerò solo a colui che si arrende a me. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Io, tu
Cosa è un nome?
Il nome dice l’identità, la persona. Il mio nome sono io, il mio esserci per il mondo. Per questo è fondamentale che il mio nome dica davvero ciò che sono, perché se forma e sostanza non coincidono allora io sono un’apparenza vuota. Il nome non è l’io, l’io è la sostanza, ma senza un nome, senza una forma, questo io rimane sconosciuto, misterioso. Continua a leggere
Archiviato in Etica & morale, Filosofia