di Sabina Nicolini
Immaginatevi un ritiro di novizie. Poco conta che vestano in jeans e felpa col cappuccio. Continua a leggere
di Sabina Nicolini
Immaginatevi un ritiro di novizie. Poco conta che vestano in jeans e felpa col cappuccio. Continua a leggere
Archiviato in Sabina Nicolini, Spiritualità
La cronaca di questi giorni riferisce di una lettera scritta da ventisei donne che si definiscono coinvolte sentimentalmente con sacerdoti che si rivolgono al Papa chiedendogli di rivedere la disciplina ecclesiastica sul celibato sacerdotale. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Vita da prete
Nei prossimi giorni io e Sabina inizieremo una nuova avventura. Ne parla diffusamente il web-magazine Aleteia,con una bella intervista a cura di Emanuele d’Onofrio, che copio-incollo per voi.
Archiviato in Attualità, Sabina Nicolini, Vita da prete
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete
Mentre mi preparo spiritualmente a celebrare il mio 25° vi offro una nota che scrissi per FB un paio di anni fa
Ci sono momenti in cui la scelta della castità è più pesante. Nel suo significato più vero il senso di questa rinuncia è il desiderio di portare a sovrapporsi identità e funzione, così che l’essere prete diventi il focus di tutto il mio essere. Questo implica la sottomissione di ogni desiderio alla Missione. Non è solo una questione di sesso: è voler essere una falena che vive solo per la luce, fino a bruciare in una vampata felice, quando davvero mi consumerò nel mio desiderio. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Ieri Karin ha pubblicato una nota in cui parlava del celibato dal punto di vista teologico, che nella sua esattezza mi è sembrata un po’ arida e “tecnica”. Ad integrazione allora ho pensato di aggiungere qualche riflessione che nasce dalla passione e dalla sofferenza di una vita vissuta. Non per contraddire, ma per completare, perché non si può parlare di un argomento così senza metterci la faccia, senza rischiare, senza parlare dal cuore. Secondo me ci sono fondamentalmente quattro tipi psicologici, quattro modi diversi di vivere il celibato: il vergine, lo scapolo, il vedovo e lo zitello. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete
Un giorno, mentre rimuginavo sui primi germogli di vocazione che si affacciavano nella mia anima, mi cadde l’occhio su una scritta, tracciata con lo spray su un muro: “Viva Dio, cioè viva io”. La frase, così com’è, è ambigua e si presta a parecchie interpretazioni. Non so come la intendeva la mano sconosciuta che la scrisse, ma so l’effetto di terremoto che scatenò dentro di me. In un istante di prodigiosa chiarezza, di quelli che hai da giovane, quando intuisci in un istante una verità di cui ti nutrirai per tutta la vita, compresi che Dio non è contrario all’uomo, che per essere più cristiano non dovevo essere per questo meno uomo. Continua a leggere
Archiviato in Etica & morale, Spiritualità
Nel piccolo saggio che ho già citato Roberto Marchesini scrive: “La religione pretende coraggio, decisione, autonomia di giudizio; in altre parole è roba per uomini veri”. L’altro giorno ragionavo di questo con un’amica suora che, da appassionata lettrice di Peguy, ha forse anche più di me una concezione militante del cristianesimo e concordavamo sul fatto che la generale crisi della virilità si riflette sulla crisi del sacerdozio. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete
Ieri eccezionalmente pranzo di famiglia a casa mia, o meglio nella casa canonica. La cosa eccezionale ovviamente non consisteva nel pranzo di Pasqua, che facciamo ogni anno, ma nel fatto che per la prima volta lo abbiamo fatto qui nella casa canonica. Continua a leggere
Archiviato in Vita da prete
L’uomo non è fatto per stare solo, oltre a Gaber lo dice anche il Creatore del mondo: “non è bene che l’uomo sia solo” e del resto è provato dall’esperienza che quando siamo soli tendiamo a riempire la nostra solitudine di surrogati, dalla bottiglia allo shopping compulsivo, dal cucciolo al lavoro trasformato in droga. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete