Questo è probabilmente l’articolo più teologico che ho scritto da quando ho iniziato questo diario. Me ne scuso con quelli tra i miei lettori che non sono addentrati negli arcani della Sacra Scienza, ma la vicenda di Chiara ed Enrico pone domande così radicali, evidenziate dalle reazioni al mio articolo precedente, che per mettere ordine bisogna per forza andare fino alla radice. Continua a leggere
Archivi tag: Chiara Lubich
L’amore muove il denaro (non viceversa)
Pubblico un articolo dell’economista Luigino Bruni apparso su Avvenire il 16/3, che mi è molto piaciuto.
Il rapporto Censis sui “valori degli italiani” è una buona notizia per il Paese. Emerge un familismo morale, che è meno raccontato e famoso del familismo amorale di cui si parla e straparla per descrivere il modello italiano. Le relazioni, quelle familiari e comunitarie, sono poste in cima ai valori. E – ciò che il Censis non dice ma che è emerso da una ricerca svolta con un collega dell’Università di Milano-Bicocca (Luca Stanca) – le persone che attribuiscono importanza alla famiglia e alle relazioni sono mediamente anche quelle più felici. Dopo alcuni decenni che hanno visto l’ipertrofia della finanza e del consumismo, questi primi anni di crisi stanno risvegliando una vocazione nazionale che non era morta, ma che si era soltanto assopita, covando viva e calda sotto la cenere. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, De oves et boves, Etica & morale
Uomini di mondo
Ieri, parlando del celibato mi sono trovato inevitabilmente a parlare della solitudine, perché le due cose sono inestricabilmente intrecciate. Però quello della solitudine è un tema importante, che merita una trattazione a parte, anche perché apre la porta a molte altre considerazioni perché in fondo quello del celibato è un caso particolare di una dimensione più vasta che è quella del rapporto del prete con il mondo. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete
Pregare fuoripista
Voglio prolungare la metafora dell’amico Cyrano, che qualche giorno fa paragonava la vita cristiana ad uno slalom tra i paletti costituiti da dogmi e precetti, parlando di una categoria che lui nomina appena, quella di chi fa sci estremo, i fuoripista. Quelli che amano così tanto che non hanno più bisogno di una legge che dica loro che cosa fare, che cosa dire. I San giovanni della Croce, le Sante Teresine, non per nulla prima sospettati dal S. Uffizio e poi riconosciuti come dottori della Chiesa. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Impetuoso come le montagne/ 1
Questo articolo nasce da due omelie pronunciate il 28 e il 29/6/2008, durante il corso regionale del Lazio della Comunità Maria del Rinnovamento Carismatico. Ho cercato di conservare lo stile colloquiale dell’omelia per non perdere la vivacità del contenuto