Archivi tag: compassione

Gioia e peccato

Gilbert-K.-Chesterton-Quotes-2

Come forse ricorderete Mario Adinolfi mi ha ingaggiato per la sua nuova avventura giornalistica: il quotidiano “la Croce”, affidandomi una rubrica settimanale in cui commenterò di volta in volta una pagina chestertoniana. Avevo sempre avuto finora un’ammirazione infinita per il talento strategico di Marione, ma tant’è… Comunque visto che amo le sfide mi ci metto lo stesso. Poiché però di mestiere non faccio il giornalista né lo scrittore mi anticipo il lavoro e di tanto in tanto a tempo perso pubblicherò qualcosa della futura rubrica sul blog, accumulando così un po’ di materiale per permettermi, quando dovrò tenere una rubrica regolare, di “bucare” una settimana ogni tanto… e magari anche per farvi venire l’acquolina in bocca Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in GKC's Weekly

Natale con i Rom

bambini_rom

No, non è il titolo del nuovo cinepanettone di Neri Parenti, ma la storia che mi scrive una lettrice del blog, così bella che sento di doverla pubblicare, ovviamente rispettando la privacy. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Piccole storie nobili

Se Dio esiste non può che perdonare

grunewald

Oggi ho aiutato un uomo a morire.

Non è una cosa così straordinaria.

Succede ogni tanto nella vita di un prete. Continua a leggere

7 commenti

Archiviato in Spiritualità, Vita da prete

Elogio della tenerezza

Circa un anno fa ho scritto per il blog di Costanza questo articolo che oggi ripubblico perché mi sembra rispondere ad alcune delle discussioni suscitate dal mio precedente: “il Signore delle signore”

il-tenero-bruceSi vabbè, ma con tutte le lodi che si tessono da queste parti al maschio forte non vorrei che si dimenticasse che la forza ha bisogno necessariamente di un pendant che è la tenerezza e che, come esiste una tenerezza femminile, esiste ed è indispensabile anche una tenerezza maschile, a meno che, care amiche, non vogliate tutte sposare Rambo o Bruce Willis. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Reprint, Spiritualità

Il Signore delle signore

gesu

Vittorio Messori nell’introduzione del suo “ipotesi su Gesù” ha coniato una geniale espressione, “il Signore delle signore”, per definire quell’immagine dolciastra di Gesù che si vede talvolta circolare: quel Gesù biondo con gli occhi azzurri, che non dice mai di no a nessuno, che non alza mai la voce, sempre sorridente, mai una parola sopra le righe, mai un capello fuori posto, dolcissimo da farti venire il diabete solo a pensarci… Continua a leggere

10 commenti

Archiviato in Spiritualità

Sei mesi in tre parole (e un sogno)

linchino-di-papa-francesco

di Andrea Monda

E così sei mesi sono passati, da quella sera umida di pioggerellina ma piena di calore del 13 marzo scorso, quando lo sconosciuto Jorge Mario Bergoglio si è presentato come Papa Francesco. Ancora una volta i cardinali avevano applicato la “mossa del gambero” e se il 19 aprile del 2005 avevano eletto uno dei tre elettori superstiti del Papa precedente, ora avevano ripreso il discorso da dove s’era interrotto sette anni prima facendo convergere il loro voto sul “primo dei non eletti” del precedente conclave. E il settantaseienne outsider si è fatto subito conoscere dal mondo intero che oggi è affascinato da questo Papa seriamente gioioso che sorprende quotidianamente coniugando il rigore del magistero più ortodosso con la fantasia più spigliata e sudamericana nei gesti e nelle improvvisazioni, tra il ricorrente monito a tutti di stare attenti a Satana e l’invito ai giovani pessimisti di recarsi dallo psichiatra. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Attualità

Chi sono io per giudicare?

dea-giustizia

Giurisprudenza! Mi venisti incontro in un freddo mattino d’Ottobre. Ed io, convinto che la mia vocazione fosse cercare il Vero ed il Giusto ed applicarli con rigore alla vita, poggiai il mio capo sulle tue rassicuranti mammelle… Continua a leggere

20 commenti

Archiviato in Attualità, Etica & morale, Vita da prete

Condividere la gioia

La definizione della solitudine non è quella di non avere nessuno con cui condividere il dolore, perché lo sappiamo bene che è molto raro trovare qualcuno disposto a condividere la nostra fatica e sofferenza, disposto ad ascoltarci quando il cuore grida per la fame e la vita si è fatta pesante, così in fondo ce lo aspettiamo di essere soli in quel momento e la cosa non ci turba più di tanto. No, la vera solitudine consiste nel non aver nessuno con cui poter condividere la gioia. Continua a leggere

14 commenti

Archiviato in Spiritualità

Maria la madre di Gesù (Donne sotto la croce 7)

A ben guardare la madre di Gesù è l’unica donna veramente “sotto la croce”, l’unica che ha il coraggio di accompagnare il Figlio fino alla fine… Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Donne sotto la croce, Spiritualità

Le tre Marie (donne sotto la croce 6)

Volendo chiudere la serie di “donne sotto la croce” prima del Venerdì Santo, mi sono reso conto che devo fare un po’ più di un post al giorno, così oggi vi prendete doppia dose della “Fontana”

“…spesso il cuore arriva dove non arriva la fede…” Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Donne sotto la croce, Spiritualità