“Diciamo di ‘rispettare’ la religione di questa o di quella persona; tuttavia il modo per rispettarla veramente è considerarla proprio una religione: conoscere i suoi principi e le loro conseguenze. Ma la tolleranza moderna è più indifferente dell’intolleranza. Almeno le vecchie autorità religiose definivano chiaramente un’eresia prima di condannarla e leggevano un libro prima di bruciarlo. Invece noi continuiamo a dire a un mormone o a un mussulmano: ‘Per me non conta la tua religione, fatti abbracciare’. Al che egli ovviamente risponde: ‘Per me invece conta e ti consiglio di fare attenzione’” (GFK, La serietà non è una virtù).
Archivi tag: Dialogo
La tolleranza non è una virtù
Archiviato in De oves et boves, GKC's Weekly
Tu sei un bene per me
Puntualmente ogni anno il periodo del Meeting porta con sé una tempesta di giudizi discordanti su Comunione e Liberazione e anche quest’anno non abbiamo potuto sottrarci alla solita tempesta in un bicchiere d’acqua che scatena contumelie di vario tipo. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, De oves et boves
Grazie per le scuse (ma non bastano)
E puntualmente come dopo ogni strage sono arrivate le parole di scusa e di esecrazione dei terroristi. Belle parole devo dire, forse perfino sincere. Vi invito soprattutto a leggere quelle dell’imam Karabila (nella foto che pubblico) che sono particolarmente toccanti. Ma posso aggiungere che non mi bastano? Continua a leggere
Archiviato in Attualità
Liturgia, buonismo e martirio
Stamattina, come ogni tanto faccio, per sfruttare tutta la ricchezza del Messale ho scelto un canone eucaristico diverso dal solito: la cosiddetta seconda preghiera della Riconciliazione. Era tanto tempo che non la usavo e devo dire che mi ha fatto un certo effetto. Mi sono innanzitutto reso conto dolorosamente che sono cambiato, forse invecchiato, forse inacidito, fatto sta che una volta quella preghiera mi piaceva, oggi mi ha quasi irritato, soprattutto il prefazio. O forse non dipende da me, forse sono i tempi che sono invecchiati e inaciditi, ma in un tempo come questo in cui sale sempre di più la persecuzione, aperta o strisciante, quella preghiera mi è sembrata davvero di cattivo gusto, a dir poco. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
La fede non tollera aggettivi
Il mio articolo apparso su “La Croce” di oggi
“La religione cattolica è l’unica in grado di salvare l’uomo da una schiavitù degradante, quella di essere figlio del suo tempo (…) Non abbiamo bisogno di una religione che sia nel giusto quando anche noi siamo nel giusto. Quello che ci occorre è una religione che sia nel giusto quando noi abbiamo torto. Attualmente il problema non è se la religione ci consenta di essere liberi, bensì se la libertà ci consenta di essere religiosi” (G.K.C. da “La Chiesa Cattolica. Dove tutte le verità si danno appuntamento”) Continua a leggere
Archiviato in Attualità, GKC's Weekly
Il vero nemico
Nel secondo romanzo della saga di Hunger Games Katniss, la protagonista, sopravvive perché ricorda un ammonimento del suo mentore: “ricorda chi è il tuo vero nemico”.
Effettivamente in qualsiasi guerra è fondamentale non abboccare alle finte dell’avversario e concentrarsi sulla vera battaglia. Continua a leggere
Archiviato in Attualità
Inno alle parole
Io amo le parole, molto.
Mi piacciono perché sono i vestiti delle idee, ed un bel vestito, si sa, valorizza sempre chi lo indossa.
Hai voglia ad essere brillante, profondo, geniale… se vesti le tue idee di stracci tutti penseranno che sono idee straccione.
Archiviato in Attualità, De oves et boves, Umorismo
L’amicizia e la distanza
Questo articolo è già apparso Lunedì sul web-magazine Aleteia, l’accordo che ho con loro prevede che possa postare i miei articoli sul blog quarantotto ore dopo la pubblicazione, quindi eccolo qui, per chi lo avesse perduto. Continua a leggere
Archiviato in Filosofia, Spiritualità