Qualche tempo fa ho severamente vietato ai miei parrocchiani di morire senza aver letto “I fratelli Karamazov”. Dostoevskij è quasi un padre della Chiesa per la profondità dei suoi scritti e la sua conoscenza del cuore umano, è uno di quei geni che ne nascono solitamente un paio per nazione in un millennio, e la Russia è stata così eccezionalmente benedetta da averne due o tre quasi coevi, visto che Solove’ev ha vissuto appena dopo. Continua a leggere
Archivi tag: Dostoevskij
Solitudine affollata (un incubo)
Prendo a prestito il titolo di una raccolta di poesie scritta da un caro amico tanti anni fa per tentare di descrivere un’immagine che mi ha molto colpito.
Archiviato in De oves et boves, Poesia