Omelia per la festa dell’esaltazione della croce, 14 Settembre 2014 Continua a leggere
Archivi tag: Eroi
Il sale della terra
Il vangelo di oggi parlava del sale della terra. Continua a leggere
Archiviato in Etica & morale, Poesia, Spiritualità
Heroes (just for one day)
David Bowie ha scritto una manciata di canzoni straordinarie, “Heroes” è una delle più belle. Racconta, quasi in stile fotografico, una storia “dal basso” di un alcolizzato e una prostituta, che si trovano ad essere eroi per un giorno, scambiandosi un bacio “come se niente potesse accadere” sotto i fucili spianati, davanti al muro di Berlino. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Etica & morale, Poesia
Una città per perdersi
Non so voi, ma io adoro perdermi nelle città. Solo quando ti ci perdi dentro una città ti rivela davvero se stessa, come una donna virtuosa che si lascia vincere solo da chi si abbandona a lei. Solo quando sei davvero solo, in vie che non conosci, tra gente diversa da te e che non parla la tua lingua si aprono i sensi e cominci davvero a vedere e sentire la città, che diventa viva davanti a te. Continua a leggere
Archiviato in De oves et boves
La paura e la fede (ricordi di Chiara 2)
Questo è probabilmente l’articolo più teologico che ho scritto da quando ho iniziato questo diario. Me ne scuso con quelli tra i miei lettori che non sono addentrati negli arcani della Sacra Scienza, ma la vicenda di Chiara ed Enrico pone domande così radicali, evidenziate dalle reazioni al mio articolo precedente, che per mettere ordine bisogna per forza andare fino alla radice. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Spiritualità, Teologia
La prova
Chi non ha sentito vacillare la sua fede di fronte al mistero della morte di Chiara? Chi non ha sentito scosse fin dalle fondamenta le certezze di una vita? Dov’era la bontà di Dio? Dove la sua giustizia? Come si può inserire questa morte in una idea razionale e ordinata del cosmo e dell’esistenza umana stessa?
Archiviato in Piccole storie nobili, Spiritualità
La magia più grande è stata far leggere…
Pubblico un bell’articolo di Alessandro D’Avenia apparso su cogitoetvolo
Non me ne vogliate, ma non ho paura di affermare che il mago della Rowling è per noi insegnanti una benedizione: non è un giudizio, ma un dato di fatto. Ci lamentiamo sempre che i ragazzi non leggono ed è la solita trita geremiade di chi vive dei fasti spesso immaginari del tempo andato. Oggi più ragazzi leggono di più che in passato. Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Le cronache di Narnia sono libri da migliaia di pagine che i giovanissimi non solo non temono, ma divorano. Non succedeva da tempo di vederli leggere di nascosto durante una lezione noiosa… Continua a leggere
Preti, cioè maschi
Nel piccolo saggio che ho già citato Roberto Marchesini scrive: “La religione pretende coraggio, decisione, autonomia di giudizio; in altre parole è roba per uomini veri”. L’altro giorno ragionavo di questo con un’amica suora che, da appassionata lettrice di Peguy, ha forse anche più di me una concezione militante del cristianesimo e concordavamo sul fatto che la generale crisi della virilità si riflette sulla crisi del sacerdozio. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete
Da Ulisse a Gesù
J.L. Borges, che di letteratura se ne intendeva, diceva che fondamentalmente sono state scritte due sole storie: l’Odissea e il Vangelo e tutte le storie successive sono rifacimenti dell’una o dell’altro. Naturalmente Borges amava esagerare, ma credo che ciò che intendeva fosse che la nostra cultura è stata plasmata da due archetipi fondamentali, due modelli base di eroe. Continua a leggere
Cercasi eroi (ed eroine)
Da quando ho letto il piccolo aureo saggio di Roberto Marchesini dal titolo “quello che gli uomini non dicono” sono ossessionato dal tema dell’eroe e poiché scrivere in un blog è anche un modo per chiarire a se stessi il proprio pensiero avrete pazienza con me se per qualche giorno vi tedierò con ‘sta storia dell’eroe. L’eroe è colui che ha compreso e vissuto l’amore più grande, secondo le parole di Gesù, cioè chi è disposto a dare la vita per chi ama. Continua a leggere
Archiviato in Filosofia