Archivi tag: Eros

Di Paolo, di Soren e dell’amore

Nel 2010 aprii questo blog che dopo aver conosciuto per alcuni anni una stagione molto bella ha finito con l’inaridirsi sempre di più. La fontana si è mutata in un fiume carsico, l’acqua scorreva ancora, ma per lo più invisibile, salvo apparire qua e là imprevedibile e (di fatto) inutilizzabile.

Chissà che ora che la mia vita conosce una nuova stagione di stabilità ed equilibrio possa tornare ad assumermi questo impegno con più regolarità? Ci provo, diciamo che rientra nei buoni propositi per il nuovo anno.

Tra i buoni propositi ci sta di ripartire dalla meditazione quotidiana dell’Ufficio delle letture. Chi mi conosce sa che amo far interagire la Parola con le parole, commentare la scrittura servendomi della letteratura e delle scienze umane. Così mentre leggevo l’ufficio stamattina mi è venuto in mente di accostare al bel brano di S. Paolo che la liturgia ci propone uno altrettanto bello di S. Kierkegaard.

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Chi cercate?

chi-cercateIl Vangelo di oggi mi ha riportato alla mente un frammento degli Esercizi Spirituali che recentemente ho dettato alle suore Ancelle di Cristo Re a Castellammare di Stabia. Ve lo condivido. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Non horruisti uterum

1450370334_51793076

Quando posso mi fa piacere pregare la liturgia delle ore nell’originale latino, in modo da godere pienamente dei testi proposti alla meditazione e alla preghiera. Così qualche giorno fa mi sono fermato a considerare il testo del Te Deum, il bellissimo inno di ringraziamento che recitiamo almeno ogni Domenica nell’Ufficio delle Letture. Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Spiritualità

Feuerbach! E felice di esserlo

Cattura8

Nel mio recente libro sulla Quaresima ho scritto: “Il fatto è che aveva proprio ragione Feuerbach, quando diceva che l’uomo è quello che mangia. Aveva talmente ragione che il Signore, perché potessimo essere trasformati in Lui si è fatto cibo per essere mangiato”. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Jeeg robot e la pornografia

j1

È appena uscito in Italia un libro molto interessante di Therese Hargot: “Una gioventù sessualmente liberata (o quasi)” e sull’onda del dibattito suscitato dal saggio della sessuologa belga gli amici del Popolo della Famiglia si sono impegnati in una lodevole battaglia contro la pornografia. A ciascuno il suo, io non faccio il politico, ma il prete, e per diletto mi occupo di letteratura. Non voglio quindi entrare nel merito politico delle posizioni del partito, che pure come cittadino condivido, né riprendere le considerazioni legali ed economiche, pur molto interessanti, di Guido Mastrobuono, ma vorrei comunque offrire un mio contributo partendo da un altro punto di vista. Continua a leggere

21 commenti

Archiviato in Attualità

Introduzione 3: Sposo e sposa

img_4376

Ecco, ci siamo! Da domani dovrebbe essere in libreria la mia (pen)ultima fatica, proseguo quindi con la presentazione regalandovi la terza e ultima puntata dell’introduzione (trovate le prime due puntate qui e qui)

Sposo e sposa

L’intuizione di Dio come Sposo si forma gradualmente nella Bibbia. Se è vero, come dice Alonso Schökel, che tutta la Storia della Salvezza è racchiusa nell’inclusione di due nozze, quelle di Adamo ed Eva e quelle dell’Agnello e della Chiesa, è anche vero che gli autori biblici hanno preso coscienza poco alla volta della forma nuziale, e quindi erotica, dell’amore di Dio.

Il primo a definire Dio «lo Sposo» è il profeta Osea, che nel VII secolo a.C. con un’intuizione geniale quanto quella di Abramo, rileggendo la sua esperienza umana di marito tradito, coglie in sé e nel suo amore ferito l’immagine dell’amore di Dio offeso dai tradimenti di Israele. Da questo già si comprende che l’attenzione del profeta, più che sulla Sposa/Israele, è sullo Sposo/Dio, presentato come «geloso», cioè come un Dio che richiede una coerenza assoluta tra fede e vita, e al tempo stesso capace di un amore esagerato, che perdona ogni infedeltà e accoglie sempre. È da notare che Osea spinge l’amore dello Sposo fino al punto di non parlare nemmeno della necessità di una conversione della Sposa infedele. Mentre lo Sposo/Dio ama appassionatamente Israele, alla Sposa non è richiesto nemmeno di amare il suo Sposo, ma solo di non fuggire da lui.

A partire da qui e passando per Ezechiele, Geremia e il secondo e terzo Isaia, l’immagine si arricchisce sempre più di dettagli. Dio viene rappresentato ora come l’innamorato che riempie di doni la sua Sposa e si compiace di lei, fino alla bellissima frase del terzo Isaia, che inaugura una nuova lettura della metafora: dopo quella della contesa giuridica e quella dei doni nuziali, il tema delle nozze diventa finalmente il tema della fusione sponsale tra Dio e l’uomo: «Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te» (Is 62,2).

Questa terza chiave di lettura è assolutamente scandalosa per il rigido monoteismo ebraico e quasi non ha seguito nei profeti, proseguendo però nella Storia della Salvezza come una corrente segreta e sotterranea fino a sfociare nel NT, dove assume invece uno spazio centrale. I discepoli di Gesù leggono la metafora nuziale in modo nuovo rispetto alla tradizione veterotestamentaria. Innanzitutto lo Sposo non è più JHWH, ma Gesù stesso (mentre mai nell’AT il Messia era definito sposo di Israele), e soprattutto l’attenzione si sposta dal contesto giuridico a quello esistenziale; in altre parole, l’immagine non esprime più tanto la lotta dello Sposo per riconquistare la fedeltà della Sposa fedifraga, quanto la straordinaria intimità che si stabilisce tra Cristo e i suoi, fino alla vertiginosa espressione di Paolo: come lo sposo e la sposa, anche Cristo e la Chiesa sono una carne sola (Ef 5,32). Per la prima volta in un contesto biblico si osa paragonare esplicitamente l’unione mistica tra Dio e l’uomo all’unione sessuale!

La metafora paolina porta i Padri della Chiesa a interrogarsi: che cosa hanno in comune l’eros e la preghiera perché Paolo possa stabilire in tutta naturalezza questa equivalenza? Leggendo a ritroso l’Antico Testamento, possono così facilmente applicare il Cantico a Cristo e alla Chiesa, come nel frattempo i più mistici tra i rabbini avevano incominciato a fare riferendolo a JHWH e al popolo di Israele.

Ippolito e Origene scrivono pagine straordinarie in questa prima lettura del Cantico, ma bisogna aspettare il XII secolo, quando la rinascita degli studi umanistici, soprattutto di Ovidio, porta un’intera generazione a interrogarsi sul mistero dell’amore e bisogna aspettare un predicatore che sia anche teologo, poeta e mistico come san Bernardo per poter estrarre dal Cantico tutta la sua potenzialità, tanto che egli ne deduce quasi una summa di teologia spirituale. Si può dire che la sua esegesi del Cantico è il cuore della spiritualità cistercense, quella che è stata giustamente definita la «spiritualità dell’affectus».

Scrive san Bernardo nel suo mirabile commento: «Per esprimere i dolci sentimenti tra il Verbo e l’anima non si sono trovati nomi tanto dolci quanto quelli di sposo e sposa: infatti tra loro tutte le cose sono in comune, nulla hanno di proprio, nulla di separato. Unica è l’eredità di entrambi, unica la mensa, unica la casa, unico il talamo, unica persino la carne (…) quanto è grande la forza dell’amore! Nello Spirito quanto è grande la fiducia nella libertà! Quale prova più evidente del fatto che il perfetto amore scaccia il timore?».

Anche se occasionalmente berrò ad altre fonti, terrò sempre a portata di mano nelle mie meditazioni il commento di san Bernardo, tanto l’abate di Clairvaux mi sembra aver penetrato il mistero.

Vale la pena di raccontare la genesi di quest’opera straordinaria, anche perché ci aiuta a comprendere l’importanza e il ruolo che il Cantico aveva nella spiritualità del tempo. Bernardo era seriamente malato e, dovendo trascorrere un lungo periodo in infermeria, volle chiamare accanto a sé l’intimo amico Guglielmo, abate di St. Thierry, anche lui convalescente. I due trascorsero molti mesi insieme e scelsero di leggere e tenere a oggetto delle loro conversazioni proprio il Cantico, nel commento di Origene. Quelle conversazioni sono alla base dei bellissimi commentari che entrambi scrissero anni dopo, ma soprattutto segnarono in modo indelebile la loro amicizia, tanto che Bernardo, in molte delle lettere scritte all’amico, non si fa scrupolo di citare l’amore degli sposi del Cantico come modello della sua relazione amicale con Guglielmo, a volte in maniera addirittura imbarazzante.

Ne trascrivo un esempio: «Stringo tra le braccia chi mi sta infisso nel cuore e non v’è chi possa strapparlo dal mio grembo. Abbraccio come nuovo quello che era già il mio vecchio amico, perché le amicizie non si logorano in vecchiaia, altrimenti non sarebbero mai state vere. Lo tratterrò e non lo lascerò andare, finché non lo avrò condotto nella casa di mia madre, nella stanza della mia genitrice». Come si vede il Cantico è talmente penetrato nella spiritualità e nella sensibilità di questi due vecchi monaci che con sconcertante libertà lo usano per descrivere i loro sentimenti reciproci.

Con Bernardo e tutti i monaci medioevali, anche noi cercheremo di leggere il testo liberando l’affectus, amando cioè lo Sposo di vero cuore, con tutta la carica emotiva, direi quasi erotica, della nostra umanità. Come questi santi monaci vogliamo che il Cantico ci diventi il più familiare dei libri biblici, che diventi la guida e il modello del nostro amore, non solo verso lo Sposo divino, ma in tutte le relazioni umane, perché l’amore è uno e dunque le sue regole sono le medesime, sia che si tratti di amare Dio sia che ci si rivolga al nostro prossimo.

Ciò che mi propongo è molto difficile e non può accadere senza il tuo contributo personale. Nessuno infatti può insegnarti l’amore. Tutto ciò che posso fare è aprirti il mio cuore, mostrarti l’amore che io stesso ho ricevuto e parlarti dell’Amato nella speranza di suscitare in te il desiderio di lui, di infiammarti a tua volta, come accade quando sentendo lodare la bellezza e le virtù di una donna ci si sente infiammati dal desiderio di conoscerla e incontrarla personalmente, ma in nessun modo potrei sostituirmi a te in questo incontro: l’incontro con lo Sposo è un fatto eminentemente personale e non può essere comunicato direttamente. È il Cantico stesso del resto che esprime questa effusione dell’amore e, nella misura in cui il suo testo ti diventerà familiare, esso potrà accendere in te la fiamma del desiderio.

«E anche se nessuno di noi può avere l’audacia di attribuirsi il titolo di sposa, poiché apparteniamo alla Chiesa che con merito si gloria di quel nome e della realtà che esprime, possiamo rivendicare la partecipazione a quella gloria. Grazie a te Signore Gesù, che ti sei degnato di riunirci nella tua amatissima Chiesa perché ci unissimo a te come una sposa con i suoi abbracci gioiosi, casti ed eterni, contemplando anche noi a viso scoperto la tua gloria, che possiedi con il Padre e lo Spirito Santo».
(San Bernardo)

Lascia un commento

Archiviato in Spiritualità

Introduzione 2: La verità, vi prego, sull’amore

img_4376

Manca ancora una settimana all’uscita in libreria del mio nuovo libro e proseguo nel farmi un po’ di pubblicità pubblicando l’introduzione. Quella che segue è la seconda parte. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in Spiritualità

Introduzione 1: Come nasce questo lavoro

img_4376

Come molti di voi già sanno, il 20 Ottobre sarà in libreria il mio nuovo lavoro: una lunga meditazione basata sul cantico dei Cantici per scoprire la profonda correlazione che esiste tra l’eros e la preghiera.

Nel tentativo di ingolosirvi e incuriosirvi ho pensato di pubblicare qui sul blog l’introduzione e siccome è molto lunga la dividerò in quattro parti. Continua a leggere

7 commenti

Archiviato in Spiritualità

Carità Coniugale (commento alla Amoris Laetitia cap. 4)

marc-chagall-1

Prosegue la lettura della lettera “Amoris Laetitia, questo è il commento al capitolo 4.

Innanzitutto mi scuso per il ritardo con cui esce questo quarto articolo, purtroppo (o per fortuna) faccio il parroco e non il teologo e quindi posso dedicare alla teologia solo i ritagli di tempo. Abbiate pazienza con me.

Come sempre la cattiva prassi è figlia di una cattiva teologia, quindi se si vuole correggere una prassi è utile andare alle sue radici teologiche. La difficoltà a capire la AL è figlia appunto di una deriva teologica tipica degli ultimi secoli, quindi devo brevemente accennare prima a questo, per poter poi introdurre il quarto capitolo, che è l’anima della lettera. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in Spiritualità

I fondamenti spirituali del futuro

dd45d054dfce696b68bc0b43a11d1bfe_XL

Testo di una conferanza pronunciata da Olivier Clément al Pontificio Collegio Russicum nel marzo 1996, organizzata dal Centro Aletti e dal Russicum, divenuta pressoché capitolo conclusivo del libro Rome Autremente, DDB, Paris 1997 pp. 111-128. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Letture, Spiritualità