Archivi tag: Figli

Quanno ce vo’ ce vo’ (Reprint)

In questi primi giorni di Avvento sto correndo come un disperato, ed ho pochissimo tempo da dedicare alla scrittura. Quindi per non farvi dimenticare l’esistenza di questa “fontana” ho pensato, stimolato anche dalla lettura di un articolo su FB, di ripresentarvi un vecchio successo:

Ci sono argomenti affrontando i quali si rischia inevitabilmente la gogna mediatica, uno di questi è senza dubbio quello del potere educativo dei ceffoni. So che tanti genitori mi leggono e posso quindi immaginare che da domani questo blog avrà molti meno lettori, eppure sono fermamente convinto che le verità morali a volte debbano essere ribadite con argomenti, come dire, più sostanziali. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in De oves et boves

La cosa più bella del mondo

image

Qual’è  la cosa più bella del mondo? Sono sicuro che se ponessimo questa domanda a mille pittori almeno novecento risponderebbero: il corpo umano. E non credo che la percentuale cambierebbe di molto se ponessimo la stessa domanda all’uomo della strada.

Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Quanno ce vo’ ce vo’

Ci sono argomenti affrontando i quali si rischia inevitabilmente la gogna mediatica, uno di questi è senza dubbio quello del potere educativo dei ceffoni. So che tanti genitori mi leggono e posso quindi immaginare che da domani questo blog avrà molti meno lettori, eppure sono fermamente convinto che le verità morali a volte debbano essere ribadite con argomenti, come dire, più sostanziali. Continua a leggere

13 commenti

Archiviato in Piccole storie nobili, Vita da prete

Cercasi eroi (ed eroine)

Da quando ho letto il piccolo aureo saggio di Roberto Marchesini dal titolo “quello che gli uomini non dicono” sono ossessionato dal tema dell’eroe e poiché scrivere in un blog è anche un modo per chiarire a se stessi il proprio pensiero avrete pazienza con me se per qualche giorno vi tedierò con ‘sta storia dell’eroe. L’eroe è colui che ha compreso e vissuto l’amore più grande, secondo le parole di Gesù, cioè chi è disposto a dare la vita per chi ama. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in Filosofia

Cosa sarà?

Ancora non si è spento l’eco dei “coccodrilli” per la morte improvvisa di un cantante e poeta amatissimo, ed io vi confesso che in questi casi sono piuttosto infastidito. Lucio Dalla ci ha regalato una manciata di canzoni e poesie straordinarie, piene di bellezza ed umanità, è stato un cantautore atipico, ottimo musicista, di solida impostazione jazz, e poeta delicato e profondo, pieno di umanità. Non sapevo che fosse credente e ne sono felice per lui, ma mi sembra un pochino eccessiva la beatificazione post-mortem di uno che ha comunque vissuto la sua fede nella lotta quotidiana, come tutti noi, ed accanto a gesti belli e slanci mistici ha avuto anche le sue contraddizioni e debolezze, come tutti noi. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Filosofia, Poesia

Un’epifania privata

Come sempre dobbiamo ringraziare quelli che ci combattono, perché ci costringono a interrogarci, a guardarci dentro e a ri-scoprire ciò che siamo ed abbiamo e che abbiamo dimenticato. Così mai come in questi tempi stiamo assistendo nella Chiesa ad una riscoperta e ad una valorizzazione di quel tesoro che è la famiglia fondata sul matrimonio, si moltiplicano le iniziative e le riflessioni e pian piano si sta delineando una spiritualità della famiglia di cui certo il nostro tempo ha bisogno.

Ieri ho visto due cose differenti e contrastanti, due “segni dei tempi” appunto, che mi hanno indotto ad una lunga riflessione che desidero condividere con voi. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Spiritualità