Archivi tag: incarnazione

Di Paolo, di Soren e dell’amore

Nel 2010 aprii questo blog che dopo aver conosciuto per alcuni anni una stagione molto bella ha finito con l’inaridirsi sempre di più. La fontana si è mutata in un fiume carsico, l’acqua scorreva ancora, ma per lo più invisibile, salvo apparire qua e là imprevedibile e (di fatto) inutilizzabile.

Chissà che ora che la mia vita conosce una nuova stagione di stabilità ed equilibrio possa tornare ad assumermi questo impegno con più regolarità? Ci provo, diciamo che rientra nei buoni propositi per il nuovo anno.

Tra i buoni propositi ci sta di ripartire dalla meditazione quotidiana dell’Ufficio delle letture. Chi mi conosce sa che amo far interagire la Parola con le parole, commentare la scrittura servendomi della letteratura e delle scienze umane. Così mentre leggevo l’ufficio stamattina mi è venuto in mente di accostare al bel brano di S. Paolo che la liturgia ci propone uno altrettanto bello di S. Kierkegaard.

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Bibbia, Spiritualità

Non horruisti uterum

1450370334_51793076

Quando posso mi fa piacere pregare la liturgia delle ore nell’originale latino, in modo da godere pienamente dei testi proposti alla meditazione e alla preghiera. Così qualche giorno fa mi sono fermato a considerare il testo del Te Deum, il bellissimo inno di ringraziamento che recitiamo almeno ogni Domenica nell’Ufficio delle Letture. Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Spiritualità

Feuerbach! E felice di esserlo

Cattura8

Nel mio recente libro sulla Quaresima ho scritto: “Il fatto è che aveva proprio ragione Feuerbach, quando diceva che l’uomo è quello che mangia. Aveva talmente ragione che il Signore, perché potessimo essere trasformati in Lui si è fatto cibo per essere mangiato”. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

La bellezza della teologia

571144855-abito-religioso-biblioteca-abbaziale-scaffale-per-i-libri-benedettino

Circa un mese fa ho avuto una bella conversazione con un giovane studente al primo anno di teologia, un po’ deluso dall’ambiente universitario e dagli studi che stava intraprendendo. Ne è nata una lunga lettera che oggi voglio condividere con voi, chissà che non possa tornare di qualche utilità anche ad altri. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Teologia

Incontrare Dio nel desiderio

Parte seconda – i re Magi
(La seconda parte di questa meditazione è stata concepita, non senza una punta di vanità, come una sorta di monologo teatrale. Tentando di dar vita ad uno dei Magi. I lettori vi troveranno parecchie citazioni implicite, soprattutto da T.S. Eliot) Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Spiritualità

Il cielo e la carne

image_preview

Omelia per la solennità dell’assunzione della Beata Vergine Maria, Anno A Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Omelie

La cosa più bella del mondo

image

Qual’è  la cosa più bella del mondo? Sono sicuro che se ponessimo questa domanda a mille pittori almeno novecento risponderebbero: il corpo umano. E non credo che la percentuale cambierebbe di molto se ponessimo la stessa domanda all’uomo della strada.

Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Carne e sangue

image_previewOmelia per la solennità del Corpo e Sangue di Cristo, o  “Corpus Domini”. Anno A Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Omelie, Spiritualità

Toccare Dio

eucaristia

Dei cinque sensi il mio preferito è sicuramente il tatto. Continua a leggere

10 commenti

Archiviato in Spiritualità

Dio è materialista

image_previewOmelia per la festa dell’Ascensione, anno A Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Omelie, Spiritualità