Questo è uno degli alberi più fotografati al mondo. È il sicomoro di Gerico, quello che tutte le guide di Terrasanta indicano come l’albero su cui si arrampicò Zaccheo per veder passare il Signore. Continua a leggere
Archivi tag: Martirio
Se tu fossi stato qui
Signore, se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto!
Questo dice Marta a Gesù, lo abbiamo ascoltato nel Vangelo di ieri, ma davvero era così? Davvero Gesù non era anche là? La frase di Marta rivela una concezione facile, ingenua, della fede: Gesù è quello che mi fa star bene, è quello che mi tira sempre fuori dai guai. Però l’esperienza ci insegna che le cose non vanno affatto in questo modo. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Il caso serio
Esattamente 50 anni fa H.U. Von Balthasar pubblicava questo durissimo pamphlet contro il cosiddetto Cristianesimo anonimo. In esso spiega con molta chiarezza che un Cristianesimo incapace di martirio è un Cristianesimo che ha rinunciato alla sua identità, ormai culturalmente dissolto e del tutto irrilevante. Continua a leggere
Archiviato in Letture, Spiritualità
In memoria di padre Jacques Hamel
E la morte non avrà più dominio.
I morti nudi saranno una cosa
Con l’uomo nel vento e la luna d’occidente;
Quando le loro ossa saranno spolpate e le ossa pulite scomparse,
Ai gomiti e ai piedi avranno stelle;
Benché impazziscano saranno sani di mente,
Benché sprofondino in mare risaliranno a galla,
Benché gli amanti si perdano l’amore sarà salvo;
E la morte non avrà più dominio. Continua a leggere
Archiviato in Attualità
Il sangue grida
Sono rimasto costernato dall’attentato di Lahore che ha sterminato famiglie e bambini nella Domenica di Pasqua. Non ho parole da dire, solo preghiere, ma voglio lasciare comunque un tributo con questa bella canzone di un gruppo inglese, gli Ooberfuse, che commemora un altro grande martire pakistano del nostro tempo: Shabaz Batti. Continua a leggere
Archiviato in Attualità
Liturgia, buonismo e martirio
Stamattina, come ogni tanto faccio, per sfruttare tutta la ricchezza del Messale ho scelto un canone eucaristico diverso dal solito: la cosiddetta seconda preghiera della Riconciliazione. Era tanto tempo che non la usavo e devo dire che mi ha fatto un certo effetto. Mi sono innanzitutto reso conto dolorosamente che sono cambiato, forse invecchiato, forse inacidito, fatto sta che una volta quella preghiera mi piaceva, oggi mi ha quasi irritato, soprattutto il prefazio. O forse non dipende da me, forse sono i tempi che sono invecchiati e inaciditi, ma in un tempo come questo in cui sale sempre di più la persecuzione, aperta o strisciante, quella preghiera mi è sembrata davvero di cattivo gusto, a dir poco. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Cristiada
Esce finalmente anche nelle sale italiane, prodotto da una piccola etichetta, “Cristiada”, film epico sulla rivoluzione dei “Cristeros”, un episodio della storia messicana poco noto in Italia, ma che ha ispirato grandi scrittori, primo tra tutti l’indimenticabile Graham Greene de “Il potere e la Gloria” (che non racconta le vicende della guerra cristera direttamente, ma si colloca nel periodo immediatamente successivo). Continua a leggere
Archiviato in Attualità, De oves et boves