Archivi tag: Missione

Le mura di Gerusalemme

Questo articolo era già stato pubblicato il 12 Gennaio 2012 sul blog che raccoglie tutte le idee collaterali che mi venivano mentre andavo scrivendo il mio libro sull’Apocalisse. Questo spiega i molti riferimenti esegetici e il tono vagamente didattico che spero nessuno trovi irritante. D’altra parte oggi è il 25° anniversario della caduta del muro di Berlino e quindi mi sembra interessante contribuire alla riflessione immaginando anche un “muro” diverso.Tour-from-Damascus-Gate-to-the-Nea-Church-harli

Quando Solimano il magnifico nel 1540 ordinò la costruzione delle mura di Gerusalemme (quelle che ancora oggi si possono ammirare attorno alla città vecchia) sicuramente non pensava al libro dell’Apocalisse, e tuttavia ogni volta che le guardo non posso fare a meno di pensare al libro di Giovanni. Continua a leggere

9 commenti

Archiviato in Attualità, Bibbia

La gioia e la speranza (proemio)

header1

Un paio di settimane fa ho assegnato a una mia “figlia spirituale” la lettura della Gaudium et Spes, uno dei quattro documenti fondamentali del Concilio Vaticano II. Non come testo di magistero però, ma come libro di meditazione. Più per alimentare la preghiera, quindi, che come stimolo per la riflessione. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Radio Radio

topicNei prossimi giorni io e Sabina inizieremo una nuova avventura. Ne parla diffusamente il web-magazine Aleteia,con una bella intervista a cura di Emanuele d’Onofrio, che copio-incollo per voi.

 

Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Attualità, Sabina Nicolini, Vita da prete

La notte, i ciechi e la luna

image_previewOmelia per la quarta Domenica di Quaresima, anno A Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Omelie, Spiritualità

Luci nella notte: una magia semplice

2013-10-04-23.42.02di Guido Mastrobuono

Circa 10 anni fa, era mattino presto, quando un amico mi propose di assistere ad un momento di “magia semplice”.

Le ragazze che erano con noi stavano dormendo in macchina dopo una notte di festa sulle coste salentine.

Il sole era spuntato da poco e andammo davanti alle acque trasparenti del mar Ionio a guardare le differenti tonalità di azzurro attraversato dai raggi del sole che saliva pigro nei primi minuti del mattino. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Spiritualità

La fontana conta più del villaggio

Il più bello tra i tanti messaggi di affetto e consolazione che ho ricevuto dopo l’articolo di ieri è stato quello di una mia “figlia” che mi scriveva: “tanto, finché io sarò qui, una buona parte di te resterà al Villaggio”. Vi confesso che mi ha fatto quasi piangere: che perfetta sintesi della paternità spirituale e che profondità in quest’anima e che consolazione per me, come una conferma di aver lavorato bene, nonostante tutto. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Piccole storie nobili, Vita da prete

Falene & Demoni (reprint)

Mentre mi preparo spiritualmente a celebrare il mio 25° vi offro una nota che scrissi per FB un paio di anni fa

Ci sono momenti in cui la scelta della castità è più pesante. Nel suo significato più vero il senso di questa rinuncia è il desiderio di portare a sovrapporsi identità e funzione, così che l’essere prete diventi il focus di tutto il mio essere. Questo implica la sottomissione di ogni desiderio alla Missione. Non è solo una questione di sesso: è voler essere una falena che vive solo per la luce, fino a bruciare in una vampata felice, quando davvero mi consumerò nel mio desiderio. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Il prete superstar

I preti interessano. La constatazione di questo fenomeno che perdura a dispetto del laicismo e ateismo dilagante non cessa mai di sorprendermi, un’ulteriore riprova di questo fenomeno l’ho avuta vedendo che in meno di un mese di vita questo blog, che continuo a considerare secondario, ha ampiamente superato quello che raccoglie e documenta il mio lavoro sull’Apocalisse, che continuo ostinatamente a considerare quello primario. Continua a leggere

11 commenti

Archiviato in Attualità, Vita da prete

Il più grande manager di tutti i tempi

Mauro era il manager di una grande azienda. Non lo conoscevo a quel tempo e quindi non so immaginare come fosse in ufficio, ma posso farmene un’idea, certi tratti del carattere restano immutabili e quindi immagino che anche nella sua attività portasse quelle caratteristiche di dolcezza e di positività che io gli ho conosciuto dopo. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Piccole storie nobili

L’uomo del sì

Oggi Costanza pubblica una vecchia nota che avevo scritto per FB un paio di anni fa. La ringrazio per la cortesia e mi cito (non senza un po’ di rossore)

il blog di Costanza Miriano

 

di Fabio Bartoli

Quanto mi pesa dover dire di no! Il dramma della mia condizione di parroco è che mentre vorrei essere l’uomo del sì, l’uomo che accoglie sempre, la mia posizione di presidente della comunità, di responsabile dell’ortodossia, di maestro della fede mi costringe invece a correggere ed orientare ed a volte purtroppo a dover vietare e questa è la cosa più pesante.

Questa fatica si esprime soprattutto nella pratica quotidiana dell’ufficio parrocchiale. Ogni giorno in ufficio si giocano partite mortali. Quando una persona entra in ufficio parrocchiale di solito lo fa perché ha una richiesta specifica da fare: vuole un battesimo, o iscrivere un bambino al catechismo, o chiede un funerale o mille altre cose, si comporta in genere come chi va in un’agenzia a comprare un servizio, sa già cosa vuole e non è lì per ascoltare lezioni (c’è già così poco tempo nella vita, ci…

View original post 1.139 altre parole

Lascia un commento

Archiviato in Vita da prete