Vi propongo una lettura ragionata della Amoris Laetitia. Non un semplice commento, ma una lettura capitolo per capitolo: penso infatti che sia un documento troppo denso per essere commentato nel breve spazio di un articolo. Se Dio me ne dà forza (e tempo) seguiranno quindi una serie di articoli che aiutino ad una lettura ragionata del testo. Continua a leggere
Archivi tag: Mistero
La bellezza della teologia
Circa un mese fa ho avuto una bella conversazione con un giovane studente al primo anno di teologia, un po’ deluso dall’ambiente universitario e dagli studi che stava intraprendendo. Ne è nata una lunga lettera che oggi voglio condividere con voi, chissà che non possa tornare di qualche utilità anche ad altri. Continua a leggere
Archiviato in Teologia
Ciò di cui non si può parlare
Wittgenstein, il celebre filosofo svizzero oggi riscoperto i molti ambienti del cosiddetto transumanesimo, coniò un celebre aforisma: “Di ciò di cui non si può parlare si dovrebbe tacere”, proposizione apparentemente sensata ed assai ragionevole. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Ave Spes Unica (in margine alla festa dell’esaltazione della Croce)
Questa è la più antica raffigurazione che si conosca del Crocefisso: è databile tra il 100 e il 300 D.C. ed è ancora più significativa perché è stata prodotta evidentemente come una satira anticristiana, l’immagine infatti rappresenta un asino crocefisso e la scritta dice “Alesamenos adora il suo dio”. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
I fondamenti spirituali del futuro
Testo di una conferanza pronunciata da Olivier Clément al Pontificio Collegio Russicum nel marzo 1996, organizzata dal Centro Aletti e dal Russicum, divenuta pressoché capitolo conclusivo del libro Rome Autremente, DDB, Paris 1997 pp. 111-128. Continua a leggere
Archiviato in Letture, Spiritualità