Sono rimasto molto colpito dalla favorevolissima accoglienza riservata dai media a Papa Francesco. Conosco troppo bene i miei polli per illudermi che possa durare e so bene che non appena comincerà a governare davvero, cioè a prendere decisioni, questa sorta di incanto finirà, ma nel frattempo mi incuriosisce, non tanto perché dice qualcosa sul Papa, ma perché dice qualcosa su di noi, su quali siano le nostre aspettative e i nostri desideri, quale sia il nostro ideale di governo. Continua a leggere
Archivi tag: papa
L’abbecedario di Bergoglio
Qual’è il pensiero del Papa sui maggiori temi etici sul tappeto? Premesso che è abbastanza inutile cercare di dedurre il suo pensiero di Papa dal suo pensiero di arcivescovo, perché ogni prete sa che la preghiera e il discernimento spesso ci spingono a declinare e sfumare i nostri discorsi in maniera assai diversa se muta il nostro popolo (la storia di mons. Romero è esemplare in questo senso), può essere però interessante leggere un collage di sue omelie (che ripubblico da Aletheia.org) Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Etica & morale, Spiritualità
Gaudium Magnum
Perché tanta gioia? Sono colpito dalla festa travolgente che impazza non solo in via della Conciliazione, ma in tutta Roma e presumo nel mondo, ma come si spiega? Non era il Papa una figura retorica, ancestrale, medioevale, difensore di dis-valori antiumani, una forza della reazione, il male assoluto perfino? Continua a leggere
Archiviato in Attualità, De oves et boves