Si dice che a Lourdes la Madonna riceva in udienza pubblica, mentre a Fatima riceve in udienza privata. Credo che sia vero, perché i due santuari comunicano sensazioni molto differenti. Ma se è così, a Loreto invece la Madonna ti invita a casa sua e ti offre il caffé. Continua a leggere
Archivi tag: pellegrinaggio
Farsi casa
Archiviato in Spiritualità
Il volo del calabrone
Tutti sanno che il calabrone, a causa del suo peso e della forma delle sue ali, non può volare, ma siccome lui non lo sa continua a farlo. Mi è sempre piaciuto questo aforisma, che al di là della sua discutibile fondatezza scientifica dice che la realtà è sempre più grande delle teorie. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Vita da prete
L’epopea dei pellegrinaggi
Qualcuno dovrà farci un film un giorno, perché l’epopea dei pellegrinaggi a Gerusalemme è troppo grande per non essere raccontata. Nell’epoca dei jet è difficile rendersi conto di cosa significasse il pellegrinaggio, ma in passato fu la spina dorsale della spiritualità cristiana. Scrive lo storico G. Bordonove: “Sarebbe riduttivo dire che il pellegrinaggio era un elemento della vita cristiana, ne era infatti il coronamento.”. Di fronte a chi voleva intraprendere un cammino di santità si aprivano due vie: entrare in convento o mettersi in viaggio verso i luoghi santi. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Perché si va in pellegrinaggio?
Come forse alcuni di voi sapranno sto organizzando un pellegrinaggio in Terra Santa, pellegrinaggio a cui tra l’altro siete tutti calorosamente invitati. Ho pensato quindi di pubblicare un mio vecchio articolo sulle ragioni del pellegrinare. Continua a leggere
Archiviato in De oves et boves, Spiritualità