Archivi tag: Roberto Marchesini

Il Signore delle signore

gesu

Vittorio Messori nell’introduzione del suo “ipotesi su Gesù” ha coniato una geniale espressione, “il Signore delle signore”, per definire quell’immagine dolciastra di Gesù che si vede talvolta circolare: quel Gesù biondo con gli occhi azzurri, che non dice mai di no a nessuno, che non alza mai la voce, sempre sorridente, mai una parola sopra le righe, mai un capello fuori posto, dolcissimo da farti venire il diabete solo a pensarci… Continua a leggere

10 commenti

Archiviato in Spiritualità

Preti, cioè maschi

Nel piccolo saggio che ho già citato Roberto Marchesini scrive: “La religione pretende coraggio, decisione, autonomia di giudizio; in altre parole è roba per uomini veri”. L’altro giorno ragionavo di questo con un’amica suora che, da appassionata lettrice di Peguy, ha forse anche più di me una concezione militante del cristianesimo e concordavamo sul fatto che la generale crisi della virilità si riflette sulla crisi del sacerdozio. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Spiritualità, Vita da prete

Cercasi eroi (ed eroine)

Da quando ho letto il piccolo aureo saggio di Roberto Marchesini dal titolo “quello che gli uomini non dicono” sono ossessionato dal tema dell’eroe e poiché scrivere in un blog è anche un modo per chiarire a se stessi il proprio pensiero avrete pazienza con me se per qualche giorno vi tedierò con ‘sta storia dell’eroe. L’eroe è colui che ha compreso e vissuto l’amore più grande, secondo le parole di Gesù, cioè chi è disposto a dare la vita per chi ama. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in Filosofia