“Ci è stato dato un figlio” (Is. 9,5)
Ma come un figlio?
Che ci facciamo con un figlio? Continua a leggere
“Ci è stato dato un figlio” (Is. 9,5)
Ma come un figlio?
Che ci facciamo con un figlio? Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Carissimi parrocchiani, questo è il quinto Natale che passo con voi ed inizio ormai a sentirmi “in famiglia” qui al quartiere Ostiense. Ho pensato quindi di rivolgermi a voi con una lettera, nel tentativo di raggiungervi tutti per porgervi i miei migliori auguri di Natale, e, così spero, per avviare una tradizione, che spero gradita, di una presenza della Parrocchia nelle vostre case.
È dunque Natale; al di là della festa e del gioioso ritrovarsi delle famiglie, del tutto legittimo e, credetemi, tanto gradito agli occhi di Dio, cerchiamo però di andare più a fondo, per cogliere il senso vero dell’evento che sta alla radice della festa. È Natale dunque, e tutti ne siamo felici, ma cosa festeggiamo? Perché questi giorni sono impressi nella coscienza di tutti noi come giorni speciali, tanto che nessuno, credente o no, può sottrarsi al loro fascino? Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Mai come quest’anno c’è stata nei giorni immediatamente precedenti il Natale una sorta di congiura mondiale volta a togliermi la pace (roba che la Massoneria al confronto fa ridere), con il risultato che i giorni che avrei dovuto dedicare al silenzio e alla meditazione per preparare me stesso alla festa e per raccogliermi un po’ in silenzio anche per provare ad ascoltare dal Maestro qualcosa sul Natale da ripetere poi alla mia gente sono volati via in un turbinio di faccende di vario genere, alcune gravissime altre di una banalità sconcertante. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità, Vita da prete
No, non è il titolo del nuovo cinepanettone di Neri Parenti, ma la storia che mi scrive una lettrice del blog, così bella che sento di doverla pubblicare, ovviamente rispettando la privacy. Continua a leggere
Archiviato in Piccole storie nobili