Archivi tag: Senso religioso

Il caso serio

cordula

Esattamente 50 anni fa H.U. Von Balthasar pubblicava questo durissimo pamphlet contro il cosiddetto Cristianesimo anonimo. In esso spiega con molta chiarezza che un Cristianesimo incapace di martirio è un Cristianesimo che ha rinunciato alla sua identità, ormai culturalmente dissolto e del tutto irrilevante. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in Letture, Spiritualità

La Paura e la grazia

16061977-mano-del-padre-portare-il-figlio-bambino-in-estate-foresta-natura-concetto-di-famiglia-fiducia-Archivio-Fotografico

Condivido con voi la catechesi che ho tenuto al 40° convegno della Comunità Maria

Non temere…

Per più di 350 volte la Bibbia ci ripete l’ammonimento a non temere, segno che la paura è quasi la condizione naturale dell’uomo. Abbiamo paura di tutto: del sole e della pioggia, della malattia e del lavoro, della libertà e della prigionia. Ci agitiamo nell’angoscia di perdere ciò che amiamo: lottiamo, brighiamo, ci arrabattiamo, ma alla fine perderemo sempre, come constata con amarezza il libro del Qoeleth: a che serve essere giusti e saggi se lo stesso destino di morte attende il disonesto e il giusto? Per quanto si paghi il riscatto di una vita non potrà mai bastare per evitarne la fine, siamo prigionieri della morte e dobbiamo pagarle il terribile tributo della paura. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Ciò di cui non si può parlare

ermo colle

Wittgenstein, il celebre filosofo svizzero oggi riscoperto i molti ambienti del cosiddetto transumanesimo, coniò un celebre aforisma: “Di ciò di cui non si può parlare si dovrebbe tacere”, proposizione apparentemente sensata ed assai ragionevole. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Spiritualità

Ave Spes Unica (in margine alla festa dell’esaltazione della Croce)

Alexamenos_trazo

Questa è la più antica raffigurazione che si conosca del Crocefisso: è databile tra il 100 e il 300 D.C. ed è ancora più significativa perché è stata prodotta evidentemente come una satira anticristiana, l’immagine infatti rappresenta un asino crocefisso e la scritta dice “Alesamenos adora il suo dio”. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Io, tu

Two Men Sitting on Stairs Talking

Cosa è un nome?

Il nome dice l’identità, la persona. Il mio nome sono io, il mio esserci per il mondo. Per questo è fondamentale che il mio nome dica davvero ciò che sono, perché se forma e sostanza non coincidono allora io sono un’apparenza vuota. Il nome non è l’io, l’io è la sostanza, ma senza un nome, senza una forma, questo io rimane sconosciuto, misterioso. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Etica & morale, Filosofia

Incontrare Dio nel desiderio

deserto

Nel mese di Dicembre ho scritto due meditazioni per la Radio Vaticana, questa è la prima

Parte prima – il re Davide

Il nostro tempo sembra attraversare una specie di dittatura dei desideri. Agli occhi dei più il semplice fatto di desiderare una cosa appare una ragione sufficiente per avere diritto ad essa, così ad esempio il desiderio di paternità o maternità, pure legittimo in sé, diventa una ragione sufficiente per pretendere un figlio ad ogni costo. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Spiritualità

Immacolati con l’Immacolata

image_preview

Maria è il modello originale, il prototipo…

Omelia per la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, anno B Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Omelie

La buona notizia è il perdono

image_preview

Gesù rivoluziona totalmente l’idea naturale di Dio…

Omelia per la seconda Domenica di Avvento, anno B Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Omelie

Tesi nell’attesa

image_preview

Grazie a Clemente Rebora per aver ispirato questa Omelia.

Omelia per la prima Domenica di Avvento, anno B Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Omelie