“Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc. 1,45).
Beato chi ha ancora la forza di credere alle promesse! Continua a leggere
“Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc. 1,45).
Beato chi ha ancora la forza di credere alle promesse! Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Archiviato in De oves et boves
Nell’organizzazione del nostro orario una volta ogni tanto mi toccano tre giorni consecutivi di guardia. Niente di drammatico, per carità, il San Filippo è un ospedale relativamente piccolo e quindi si lavora in modo tranquillo, senza i ritmi frenetici di un policlinico. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
“Prima di decidere di farmi prete avevo preso solo un’altra decisione con eguale convinzione: quella di uccidermi”
Il prete è un uomo estremo. Lo è sempre, anche quando ha abbandonato i suoi ideali e i suoi sogni. Il suo protendersi dentro il mistero lo pone suo malgrado al di sopra della mediocrità e perfino quando di per sé sarebbe un vigliacco e un mediocre, come don Abbondio, il suo carattere sacerdotale ne fa un mediocre estremo, un campione di mediocrità, per così dire. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Vita da prete
Cari amici, è tanto che sono lontano dalla Rete per diverse ragioni, non ultima la scrittura dell’annunciato libro, ormai in fase di correzione di bozze, ma gli amici di Aleteia mi hanno provocato con una intervista telefonica su un caso che ha agitato di recente la blogosfera, più quella americana che quella italiana in verità, stimolando in me alcune riflessioni troppo dense per essere affidate ad una intervista che necessariamente ha dei limiti di brevità. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Etica & morale
Nel mese di Dicembre ho scritto due meditazioni per la Radio Vaticana, questa è la prima
Il nostro tempo sembra attraversare una specie di dittatura dei desideri. Agli occhi dei più il semplice fatto di desiderare una cosa appare una ragione sufficiente per avere diritto ad essa, così ad esempio il desiderio di paternità o maternità, pure legittimo in sé, diventa una ragione sufficiente per pretendere un figlio ad ogni costo. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità
Prendo a prestito il titolo di una raccolta di poesie scritta da un caro amico tanti anni fa per tentare di descrivere un’immagine che mi ha molto colpito.
Archiviato in De oves et boves, Poesia
La definizione della solitudine non è quella di non avere nessuno con cui condividere il dolore, perché lo sappiamo bene che è molto raro trovare qualcuno disposto a condividere la nostra fatica e sofferenza, disposto ad ascoltarci quando il cuore grida per la fame e la vita si è fatta pesante, così in fondo ce lo aspettiamo di essere soli in quel momento e la cosa non ci turba più di tanto. No, la vera solitudine consiste nel non aver nessuno con cui poter condividere la gioia. Continua a leggere
Archiviato in Spiritualità