Archivi tag: Spirito Santo

Sapere d’amore

41danteinfernoundiavoloinvoloeundannatodorgallerycassell1890_zps0b2d1c79In uno dei canti più emozionanti dell’Inferno, Dante mette in bocca ad Ulisse queste parole: “Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza”. Sembrano parole bellissime, che d’istinto ci viene da approvare, parole che raccoglierebbero migliaia di like su Facebook, perché descrivono una sapienza purissima e un ideale di uomo straordinariamente alto, questo infatti è la sapienza: l’arte del buon vivere, la via per diventare uomini veri. Ma allora perché Dante pone Ulisse all’inferno?
Cosa ci sarà mai di diabolico nel voler essere uomini migliori? Perché vivere inseguendo la virtù e la conoscenza dovrebbe precipitarci all’inferno? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Spiritualità

La torre

old_timer_structural_worker2

 

Maestro mio, per fortuna me li dai tu i soldi per finire la mia torre, perché se dipendesse da me…
È questa la differenza con la torre di Babele: quelli volevano tirarsela su da soli, la mia invece l’hai pagata tu.

1 Commento

Archiviato in Immagini di Vangelo

Carità Coniugale (commento alla Amoris Laetitia cap. 4)

marc-chagall-1

Prosegue la lettura della lettera “Amoris Laetitia, questo è il commento al capitolo 4.

Innanzitutto mi scuso per il ritardo con cui esce questo quarto articolo, purtroppo (o per fortuna) faccio il parroco e non il teologo e quindi posso dedicare alla teologia solo i ritagli di tempo. Abbiate pazienza con me.

Come sempre la cattiva prassi è figlia di una cattiva teologia, quindi se si vuole correggere una prassi è utile andare alle sue radici teologiche. La difficoltà a capire la AL è figlia appunto di una deriva teologica tipica degli ultimi secoli, quindi devo brevemente accennare prima a questo, per poter poi introdurre il quarto capitolo, che è l’anima della lettera. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in Spiritualità

Prendi il vento

copertina

Alla fine di Marzo dovrebbe uscire il libro che raccoglie il meglio delle catechesi che ho tenuto in Comunità Maria nei dodici anni che ne sono stato l’assistente ecclesiastico. Immagino e spero che chi lo vorrà leggere acquisterà la copia cartacea, che meglio si presta secondo me alla preghiera, quindi per invogliarvi ho pensato di regalarvene qualche frammento qua e là, fino all’uscita. Cominciamo con l’introduzione. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Spiritualità

Dio è umile

image_preview

Il Natale ci rivela un aspetto di Dio sorprendente e completamente inatteso: Dio è umile.

Omelia per la IV Domenica di Avvento, anno B Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Omelie

Un vento vivo

10661810_1529349507281787_7632017294012294127_o

Oggi alle 18.30 all’Università di Roma 1, “La Sapienza”, va in scena “Uomo Vivo” di GKC. Un evento lungamente preparato ed atteso a cui ho indegnamente collaborato.

La tramontana che da ieri soffia su Roma, non distruttiva, ma vivificante e gioiosa come accade in certe fredde giornate invernali, non poteva non farmi pensare quindi allo straordinario incipit di Uomovivo appunto. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Attualità, Letture, Poesia

Avete sentito parlare dello Spirito Santo?

image_previewOmelia per la Domenica di Pentecoste anno A Continua a leggere

12 commenti

Archiviato in Omelie

Contemplazione di Pentecoste

C’è un’anima segreta delle cose.

In questo ha ragione il Siddartha che vive in me.

(Il più delle volte ci litigo, ma quando ha ragione ha ragione). Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Spiritualità

Il Consolatore

image_previewOmelia della VI Domenica di Pasqua anno A. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Omelie, Spiritualità

Lo gnomo della Bibbia

31035970

Sarà capitato anche a voi. No, non di avere una musica in testa, come recita la famosa canzonetta del maestro Kramer, ma di cercare una citazione della Bibbia di cui avete assolutamente bisogno o per la preghiera o, nel mio caso, per lavoro. Continua a leggere

29 commenti

Archiviato in De oves et boves, Umorismo, Vita da prete