Ieri c’è stato il tradizionale pranzo della befana, una di quelle istituzioni familiari che a diciotto anni vedi come una disgrazia, a cinquanta come l’evento più importante della settimana e – sospetto – a ottanta come una ragione di vita. In tempo di Covid invece è per tutti una rara e preziosa occasione di affetto e di annusarsi tra consanguinei, scoprire che – anche se ci vediamo poco – ci vogliamo tanto bene e abbiamo ben più cose in comune di quante pensiamo.
Continua a leggereArchivi tag: Tradizione.
A proposito della pena di morte
La crescente e deliberata cattiveria dei dibattiti sui social mi porta a starne sempre più lontano. Le parole sono troppo preziose per sprecarle insultandosi come carrettieri, tanto più quando spesso è dolorosamente evidente la totale mancanza di una volontà seria di confronto. Emblematico in questo senso il dibattito acceso in rete dalla recente modifica portata dal santo Padre all’articolo 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica, a proposito della pena di morte. È stato doloroso in questa circostanza vedere perfino stimati professori, che certo non possono ignorare né il diritto canonico, né la storia della Chiesa, né la Teologia, schierarsi aprioristicamente contro il Santo Padre. Continua a leggere
Archiviato in Attualità
Tradizione & Rivoluzione
La Chiesa Cattolica, si sa, è un grumo di paradossi: santa e peccatrice, misogina e femminista, colta e popolare… né del resto ci si potrebbe aspettare alcunché di diverso da una associazione che ha la pretesa di prolungare nel tempo il paradosso supremo: il mistero del Dio che si fa uomo.
Tra i molti paradossi della Chiesa, uno dei più flagranti è che essa è contemporaneamente Tradizionalista E Rivoluzionaria. Continua a leggere
Archiviato in Attualità, Vita da prete