Archivi tag: umiltà

Normali e strani

7km_da_gerusalemme300

di Sabina Nicolini

L’identità cristiana è sempre vocazionale, protesa al futuro, al compimento di chi siamo e di chi siamo-continuamente-fatti, perché l’identità cristiana non proviene dal nostro sforzo principalmente, anche se chiede in ogni istante la nostra adesione, ma dalla Grazia, che “ci fa”. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in Sabina Nicolini, Spiritualità, Teologia

Inno al bassista

Ti ricordi il nome dei bassista dei Dire Straits? No dai, te lo ricordi?

E il bassista dei Queen? E quello degli Who? E quello dei Nirvana? E quello dei Rolling Stones?

No, Paul McCartney è fuori categoria, perché non te lo ricordi come bassista, ma come cantante. Continua a leggere

11 commenti

Archiviato in De oves et boves, Vita da prete

Tra la solennità ed il cuore

Liturgie-Diakon-vor-Abt

Bisogna essere bambini per amare la liturgia.

Solo gli arroganti, i cinici, quelli che si sentono autosufficienti sono indifferenti al suo incanto.

I bambini godono spontaneamente della grandezza. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in Spiritualità, Vita da prete

L’epoca del SUV

fotosuvdivieto

Era il tempo della Cinquecento.

La simpatica vetturetta incarnava l’ottimismo e lo slancio del periodo postbellico, parlava di egualitarismo, con il mito dell’auto per tutti faceva socializzare, creava ponti tra gli Italiani. Continua a leggere

12 commenti

Archiviato in De oves et boves, Umorismo, Vita da prete

Mendicanti d’amore

comic_satire_07

Oggi ho trovato sul faccialibro questa vignetta di Boligan che mi ha commosso e intenerito sulle prime, e poi  mi ha fatto riflettere. Molto. Moltissimo. (il vostro curato di città è uno che riflette tanto). Continua a leggere

11 commenti

Archiviato in Letture, Spiritualità

Elogio della sottomissione

foto-profilo2

Voglio ritornare sul tema della sottomissione (ne avevo già parlato qui) perché mi sento molto provocato dalla fatwa mediatica che si è scatenata di recente contro la mia amica Costanza Miriano, prima in Spagna e ora, di ritorno, anche qui in Italia. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Attualità, De oves et boves, Spiritualità

Sottomissione urticante

index

Il grande merito di Costanza Miriano, a mio avviso, è quello di aver avuto il coraggio di affrontare di petto il più grande idolo del nostro tempo: un ego immenso, sproporzionato, che campeggia al centro dell’orizzonte e ci rende incapaci di vedere nulla che non sia nel nostro proprio interesse. Continua a leggere

12 commenti

Archiviato in Attualità, Spiritualità

Sei mesi in tre parole (e un sogno)

linchino-di-papa-francesco

di Andrea Monda

E così sei mesi sono passati, da quella sera umida di pioggerellina ma piena di calore del 13 marzo scorso, quando lo sconosciuto Jorge Mario Bergoglio si è presentato come Papa Francesco. Ancora una volta i cardinali avevano applicato la “mossa del gambero” e se il 19 aprile del 2005 avevano eletto uno dei tre elettori superstiti del Papa precedente, ora avevano ripreso il discorso da dove s’era interrotto sette anni prima facendo convergere il loro voto sul “primo dei non eletti” del precedente conclave. E il settantaseienne outsider si è fatto subito conoscere dal mondo intero che oggi è affascinato da questo Papa seriamente gioioso che sorprende quotidianamente coniugando il rigore del magistero più ortodosso con la fantasia più spigliata e sudamericana nei gesti e nelle improvvisazioni, tra il ricorrente monito a tutti di stare attenti a Satana e l’invito ai giovani pessimisti di recarsi dallo psichiatra. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Attualità

Primo giorno di scuola

matite-300x226

di Sabina Nicolini

Molti di voi già conoscono suor Sabina Nicolini, delle Apostole della Vita Interiore, mia grande amica. Già da un anno le avevo chiesto di darmi una mano con il blog, saltuariamente, senza alcun impegno e finalmente mi ha dato il permesso di pubblicare qualcosa di suo. Spero che vi piacerà come è piaciuto a me e che glielo facciate capire con il vostro apprezzamento, così forse potremo convincerla a tornare a visitarci più spesso. Continua a leggere

13 commenti

Archiviato in Sabina Nicolini, Spiritualità

L’innocenza al potere

Sono rimasto molto colpito dalla favorevolissima accoglienza riservata dai media a Papa Francesco. Conosco troppo bene i miei polli per illudermi che possa durare e so bene che non appena comincerà a governare davvero, cioè a prendere decisioni, questa sorta di incanto finirà, ma nel frattempo mi incuriosisce, non tanto perché dice qualcosa sul Papa, ma perché dice qualcosa su di noi, su quali siano le nostre aspettative e i nostri desideri, quale sia il nostro ideale di governo. Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in Attualità, Spiritualità